• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [29]
Matematica [17]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Filosofia [9]
Strumenti del sapere [8]
Storia [8]
Storia della matematica [8]
Archeologia [6]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [6]

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] di balistica e fu mantenuto libero in Francia. Fu questo il periodo più difficile per il L. al quale mancò anche l'appannaggio dell'Académie des sciences, soppressa l'8 ag. 1793. Il 9 nov. 1794 il L. venne nominato professore all'École normale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] (rist. in: "Publications mathématiques. Institut des Hautes Études Scientifiques", 62, 1985). Connes 1983b: Connes, Alain, Cohomologie cyclique et foncteur Extn, "Comptes rendus des séances de l'Académie des Sciences, Série I Mathematics", 296, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] indications tirées d'un manuscrit arabe, "Mémoires présentés par divers savants à l'Académie des sciences de l'Institut Nationale de France, et imprimés par son ordre. Sciences mathématiques et physiques", 14, 1856, pp. 658-720 (v. anche Woepcke 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] W. Dawson, London 1958; Parigi, Institut de France, Fonds Cuvier, 3222/13-14; 3223/33-36; 3224/1; 3225/8; 3228/7; 3229/11-16; 3230/11; 3239/6; 3240/5; 3243/6; 3255/5; Ibid., Archives de l'Académie des sciences, Correspondances, ad nomen; Ibid., Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'architecture romane du Poitou, de l'Angoumois et de la Saintonge, in Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France ., in Mémoirses de l'Académie des Inscriptions et Belles Rubens, in Bulletin de l'Institut hist. belge de Rome, 38, 1967 ... Leggi Tutto

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] culturale francese, che fu suggellato nel 1838 con la nomina a socio corrispondente estero dell’Académie des sciences de l’Institut de France e nel 1841 con il conferimento della Legion d’onore. Galluppi morì a Napoli, al suo tavolo di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] mode d’action des ultravirus, «Annales de l’Institut Pasteur», 1940, 64, pp. 415-38. F. Holweck, S. Luria, E. Wollman, Recherches sur le mode d’action des radiations sur les bacteriophages, «Comptes rendus de l’Académie des sciences», 1940, 210, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , p. 202; Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, de l'Académie Polonaise des sciences et des lettres. Classe d'histoire et de six. Text and introduction, in Cahiers de l'Institut du Moyen-Âge grec et latin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

Lévy, Paul

Enciclopedia on line

Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] ; dal 1959 prof. onorario all'École polytechnique. Membro dell'Institut de France (Académie des sciences) dal 1964, presidente della Società matematica di Francia. Allievo di J. Hadamard, L. è stato uno degli esponenti della grande scuola francese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – ANALISI FUNZIONALE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévy, Paul (3)
Mostra Tutti

Coulomb, Charles-Augustin de

Enciclopedia on line

Coulomb, Charles-Augustin de Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] (1785-89). Membro dell'Académie des sciences (1784) e intendente generale delle acque, gli avvenimenti della Rivoluzione lo costrinsero a vita privata. Nel 1795 fu eletto membro dell'Institut de France. Nel 1802 ebbe l'incarico di ispettore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – GENIO MILITARE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali