• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [29]
Matematica [17]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Filosofia [9]
Strumenti del sapere [8]
Storia [8]
Storia della matematica [8]
Archeologia [6]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [6]

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] entrarono all'Académie Royale des Sciences. Biot e gli altri personaggi citati (eccetto Sadi Carnot, che morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'Institut de France. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] In questo periodo la sua influenza, già notevole sia all'Institut de France sia all'Observatoire, si estende anche all'École Polytechnique. fisici. Nel 1811, come si è visto, l'Académie des Sciences aveva proposto questo argomento per il premio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] fili di rame e stagno (o argento e zinco), impilate l'una sull'altra e separate tra loro da un panno umido ai suoi amici scienziati dell'Institut de France che desiderava sfruttare la il premio dell'Académie Royale des Sciences. Egli interpretò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , strinse intime relazioni con gli scienziati François Arago - segretario dell'Institut de France -, A.-J. Balard, T.-J. Pelouze, J.-B. o pubblicati nei Comptes-rendus hebdomadaires de séances de l'Académie des sciences di Parigi e 122 pubblicati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] Culture, della ICO (International Curriculum Organization), oltre che dell'Académie Internationale des sciences de l'Éducation, dell'Institut National de Recherche Pédagogique en France, della Fondazione universitaria del Belgio, della Fondazione Re ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] pubblicati dalla Societé Mathématique de France, l'analoga istituzione francese ( Berlin, Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1996. Catherine, La théorie des nombres dans les Notes aux comptes rendus de l'Académie des sciences (1870-1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] pubblica. Nel 1903 la pubblicazione fu assicurata dall'Institut de France mediante un sussidio annuale e una commissione di 5 membri, mentre dal 1909 è redatto a cura dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Esso pubblica ora solamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'ausilio di tecnici stranieri. Lo stesso vale per la Francia des Regiomontanus. Ein Jahrhundertwerk, hrsg. von Ernst Glowatzki und Helmut Göttsche, München, Institut Bruxelles, Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] des Achten, Königsberg 1852. J. Kervyn de Lettenhove, Études sur l'histoire du XIIIe siècle [...], "Mémoires de l'Académie Royale de Belgique", 28, 1854, pp. 1-105. E. Boutaric, Notices et extraits de documents inédits relatifs à l'histoire de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] de France, l'École Normale e l'École Pratique des Académie des Sciences e di altre associazioni scientifiche. Questi elementi fecero per lungo tempo del museo parigino il centro della ricerca biologica in Francia Planck Institut für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali