Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] -27.
Flourens, M., Expériences sur les canaux semi-circulaires de l'oreille dans les Mammifères, in ‟Mémoires de l'AcadémieRoyaledesSciences, Paris", 1830, IX, pp. 466-477.
Frisch, K. von, Die Sonne als Kompass im Leben der Bienen, in ‟Experientia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] al sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'AcadémieRoyaledesSciences. Egli respinge un sistema che privilegia ‒ malgrado il rifiuto delle forme sostanziali da parte dei filosofi empiristi John ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] prestigiose istituzioni scientifiche del periodo: nel 1696 fu ammesso al numero degli associati dell'Académieroyaledessciences di Parigi e, l'anno successivo, tra quelli della Royal Society; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di dedicare a J.P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Filomati di Cesena, degli Agiati di Rovereto, e fuori d’Italia della Academia naturae curiosorum, della Royal society, dell’Académieroyaledessciences, dell’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo, dell’Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Vatan 1645 - Parigi 1722). Chirurgo all'Hôtel-Dieu (dal 1681; nel 1700 primo chirurgo) e a Les Invalides (1683), nel 1684 venne nominato membro dell'Académieroyaledessciences [...] G. Duverney, condusse ricerche di anatomia comparata, che verranno poi inserite nei Mémoires pour servir à l'histoire naturelle des animaux (1732-34). Una teoria da lui propugnata sulla circolazione del sangue nel feto suscitò un vivace dibattito, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ai corsi di laurea delle università delle altre città europee.
Tra i circoli parigini di maggior importanza per la futura AcadémieRoyaledesSciences vi erano i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di prevenzione, tra cui l'inoculazione. I risultati delle sue ricerche, presentati all'AcadémieRoyaledesSciences, furono pubblicati nell'"Histoire de l'AcadémieRoyaledesSciences" nel 1754, nel 1758 e nel 1765. Più tardi La Condamine scrisse una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] alla valutazione delle capacità terapeutiche dei farmaci. Dopo l'incendio all'Hôtel-Dieu del 1772, una commissione dell'AcadémieRoyaledesSciences fu istituita allo scopo di studiare la maniera migliore di trasformare un disastro in un modo per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] in cartelle cliniche. Riviste scientifiche e mediche, come le "Philosophical Transactions" della Royal Society di Londra, i "Mémoires" dell'AcadémieRoyaledesSciences di Parigi, i "Medical Essays and Observations" e i "Medical Commentaries" di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Nel 1760 Daniel Bernoulli presentò all'AcadémieRoyaledesSciences una comunicazione riguardo all'aumento dell'attesa (1781-1840) nell'introduzione alle Recherches sur la probabilité des jugements (1837); studiare grandi numeri di eventi è l' ...
Leggi Tutto