PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] sources antiques et médiévales, Mémoires de l'AcadémieRoyale de Belgique. Classe des lettres 52, 1957, 2; A. Rashed, Le discours de la lumière di Ibn al Haytham, Revue d'histoire dessciences et de leurs applications 21, 1968, pp. 197-224; A.I. Sabra ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale.
Arte
Nella storia delle arti figurative il termine p. viene usato in modo generico ... ...
Leggi Tutto
proiezione centrale nell’ordinario spazio tridimensionale, proiezione da un punto posto a distanza finita dal piano di rappresentazione. I raggi proiettanti sono costituiti da rette passanti per il centro di proiezione e per questa ragione è detta anche proiezione conica. La proiezione conica è alla ... ...
Leggi Tutto
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. La parola latina perspectiva era in origine la traduzione di quella greca optikè («ottica»). Gli artisti italiani ... ...
Leggi Tutto
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale analoga a quella data dalla visione diretta; anche la tecnica di realizzazione di tale immagine, nonché ... ...
Leggi Tutto
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla visione diretta.
Generalmente tale immagine si deve disegnare su una superficie piana, e a quest'ultima si riserva ... ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Brun. Nel 1689 il B. fu membro onorario della AcadémieRoyale de Peinture et Sculpture di Parigi, in qualità di . Caillemer, L'Abbé Nicaise et sa corresponaance, in AcademiedesSciences... de Lyon, classe des lettres, Memoires, XXI(1885), pp. 82-84; ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] et l'architecture du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académieroyale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id Walters 166).
Bibl.:
Fonti. - A. Pinchart, Archives des arts, sciences et lettres. Documents inédits publiés et annotés, III, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . H. Schoff, As to the Date of the Periplus, in Journ. Royal Asiatic Soc., 1917; J. Kennedy, Eastern Kings Contemporary with the Periplus, ibid Le monument de Tin-Hinan, in Annales de l'AcadémiedesSciences coloniales, VII, Parigi 1934; M. Reygasse, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sanctorum veneratione et obsecratione, Revue dessciences religieuses 15, 1935, pp. de Koninklijke Vlaamse Academie voor wetenschappen van Nameh, Bombay 1991; A.S. Melikian-Chirvani, From the Royal Boat to the Beggar's Bowl, Islamic Art 4, 1991, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Barré, La royauté de Marie pendant les neuf premiers siècles, Recherches de sciences religieuses 29, 1939, pp. 152-162, 303-312; M. l'Empire byzantin et en Occident (Mémoires de l'AcadémieRoyale de Belgique. Classe des Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] des fürstlichen Palastbaues in der Barockzeit, in Alte und moderne Kunst, 2, 1959, pp. 19-22; W. Herrmann, Antoine Desgodets and the Académieroyale de la Haute-Corrèze, in Bulletin de la Société des Lettres, sciences et arts Corrèze, 31, 1967, pp. 1- ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] , pp. 29-78; J.J. Hoebanx, L'abbaye de Nivelles des origines au XIVe siècle (Mémoires de l'Académieroyale de Belgique. Classe des lettres et dessciences morales et politiques et classe des beaux-arts , 66), Bruxelles 1952; A. Mottard, La collégiale ...
Leggi Tutto