• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geografia [15]
Botanica [12]
Letteratura [10]
Zoologia [8]
Archeologia [7]
Biografie [7]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]
Lingua [6]

NILGIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] m. prevalgono le specie tropicali della foresta sempreverde umida, più sopra palme nane, epifite e liane, fucsie, ortensie, magnolie, eucalipti e acacie. Una maggiore varietà si nota a occidente, mentre a N. e a E. il tipo è simile a quello della ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – LINGUE DRAVIDICHE – AGRICOLTURA – EUCALIPTI – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILGIRI (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente è rivestito da una bassa e rada boscaglia, nella quale predominano le acacie e i tamarisci e che s'addensa soltanto nelle depressioni del terreno. Nonostante la povertà del rivestimento vegetale è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

SAVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVANA Fabrizio CORTESI Alessandro GHIGI . Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] alla corsa e al salto. Predominano gli erbivori. Nella tipica savana africana, disseminata di alberi isolati, specialmente acacie, l'animale più caratteristico di quello speciale ambiente è la giraffa, il cui lunghissimo collo permette di strappare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVANA (1)
Mostra Tutti

ALFOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] abitanti a soggiornare d'estate in abitazioni temporanee (chiamate tanya), che per lo più son circondate e nascoste da acacie e pioppi. Nella regione di Nyerseg, compresa nel grande arco formato dal Tibisco, permangono invece tuttora le condizioni d ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI DINARICHE – SELVA BACONIA – GRANDE ALFÖLD – AQUITANIANO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFOLD (1)
Mostra Tutti

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] sulle spine senza riceverne alcun disturbo. Anzi vi sono piante, dette mirmecofile (v.) ossia formicarie, quali certe specie di acacia (ad es., A. micoyensis di Costa Rica), che offrono l'ospitalità alle formiche dentro la cavità delle grosse spine ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] e diversi tipi di pietre dure nella zona della I Cateratta; infine il legno, probabilmente allora come oggi ricavato da acacie e tamerici. L'altra grande potenzialità della Nubia è dovuta alla sua posizione di passaggio dalle regioni equatoriali al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BARCA, o Baraca

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] , e dai boschi di euforbie dell'alta valle del Barca, il resto del bacino è occupato generalmente da boscaglie di acacie e altri cespugli spinosi alternati a tratti di steppe e praterie largamente utilizzate dai pastori Beni Amer: solo lungo i fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – AVORIO VEGETALE – ALLEVAMENTO

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] quasi a 5000 m, è scarsa e formata solo da arbusti e graminacee. Nella parte ovest della Pampa prevalgono formazioni di acacie e piante arbustive, mentre in quella orientale predomina la steppa di graminacee. I ripiani patagonici fino ai piedi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sono presenti le foreste a galleria; infine, nella fascia costiera meridionale si sviluppa una vegetazione xerofila con acacie ombrellifere, che costituiscono modeste barriere tra il mare e le piane interne. La persistente precarietà politica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] regione del N. ha la stessa vegetazione e fauna della Cina settentrionale: ciuffi di bambù, salici, pioppi, e poche acacie; scarsi i gelsi, alberi da frutto eccellenti, specialmente le pesche. Al centro cresce, abbondante ed eccellente di qualità, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
acàcia
acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali