• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [22]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [7]
Geografia [6]
Biologia [7]

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] , che in genere sono più piccoli del tipo consueto, ma con una corona più espansa. Pianta d'introduzione recente è l'acacia, che viene usata anche per fissare le sabbie. Bibl.: F. Woenig, Die Pusstenflora der ungarischen Tiefebene, Lipsia 1899; J ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] generi di pepe, parecchie aloe, kola, legno corallo (Baphia nitida), diversi alberi produttori di gomma, come copale, dragacanta e acacia, caffè, cotone, miglio, zenzero. La fauna è quella tipica dell'Africa occidentale e comprende il leopardo e lo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PROTETTORATO – COCCODRILLI – TEMPERATURA – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni. Gli alberi più comuni in questa regione, e cioè l'acacia, la palma da datteri (Phoenix dactylifera) e il tamarisco (Tamarix), possono raggiungere una considerevole altezza in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] Un ipotetico documentario sull"ecosistema' statua ci farebbe scoprire un mondo nuovo e nascosto, in cui al posto dell'acacia, dell'elefante e dei soliti leoni, licaoni e iene incontreremmo misteriosi organismi primordiali come i cianobatteri, strane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'espressione originaria "legare una barca", anche quando costruivano ormai navi di legno. Dagli alberi del paese, l'acacia e il sicomoro, si potevano ricavare solo corte tavole, che gli Egiziani connettevano saldamente con chiodi di legno (fig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] impieghi cartarî si vanno estendendo oltre il tradizionale uso per pasta meccanica, sono la betulla, il faggio, l'acacia ed altre essenze similari. Studî approfonditi sono stati effettuati per trovare la possibilità di sfruttare le foreste tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – FIBRE CELLULOSICHE – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] raccoglievano frutti di giuggiolo, pianta comune nel consorzio arboreo della località, unitamente ad Avicennia, Tamarix e Acacia. Carotaggi preliminari eseguiti tra le mangrovie hanno dimostrato l'esistenza di un antico livello con indubbie tracce ... Leggi Tutto

quiescenza

Enciclopedia on line

In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza). Q. delle piante I [...] , dall’ossigeno, dalla luce; in un seme fisiologicamente dormiente può dipendere dalla impermeabilità del tegumento all’acqua (Acacia, Celtis, Diospyros, erba medica, trifoglio) o all’ossigeno (Kanthium) o dalla presenza di sostanze inibitrici nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – IMBIBIZIONE – TEMPERATURA – ENDOSPERMA – FANEROGAME

ed-DĀKHLAH

Enciclopedia Italiana (1932)

KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] agricoltura. Spontanee vivono nelle oasi parecchie piante più specialmente tropicali, che denunciano la vicinanza del Sūdān, come l'acacia nilotica con individui giganteschi, il sicomoro, qualche palma dum. Sebbene sia considerata la più ridente e la ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – DESERTO LIBICO – AGRICOLTURA – MARABUTTI – MINARETO

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] corrisponde in nulla all'albero che la botanica moderna designa con questo nome; l'identificazione di ciò che gli Antichi chiamano acacia si rende ancora più necessaria quando si pone la questione del rapporto fra la resina che se ne trae e ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
acàcia
acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali