• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [22]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [7]
Geografia [6]
Biologia [7]

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] dei liquori; la Scilla maritima della Libia littoranea; l'Hagenia abyssinica che fornisce il cusso; le acacie (Acacia arabica, Ehrenbergiana, senegal, seyal, Socotrana, ecc.) delle boscaglie e delle steppe dell'Africa orientale che producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] sulle spine senza riceverne alcun disturbo. Anzi vi sono piante, dette mirmecofile (v.) ossia formicarie, quali certe specie di acacia (ad es., A. micoyensis di Costa Rica), che offrono l'ospitalità alle formiche dentro la cavità delle grosse spine ... Leggi Tutto

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] e si usa per fare mastici. Quella di gomma arabica (o gomma di acacia) è una denominazione generica di diverse g. solubili ottenute da varie specie di acacia. Da queste piante si estrae mediante incisioni un liquido che all’aria indurisce rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

De Caroli, Federico

Enciclopedia on line

De Caroli, Federico. – Musicista e compositore italiano (n. Savona 1964). Meglio noto sotto lo pseudonimo di Deca, dopo gli studi di pianoforte e musica classica ha elaborato un personalissimo linguaggio [...] espressivi eterogenei, quali la pittura (serie dei Paesaggi alchemici), la scrittura teatrale e la narrativa (La croce di acacia, 2020; Il baco mentale - Natascia, 2021), dove si conferma dominante la pensosa traiettoria del sogno verso dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MUSICA CONCRETA – PIANOFORTE – SAVONA

Simon, Claude

Enciclopedia on line

Simon, Claude Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di [...] . it. 1987); Triptyque (1973; trad. it. 1975); Leçon des choses (1976); Géorgiques (1981); La chevelure de Bérénice (1984); L'acacia (1989; trad. it. 1994). In occasione della consegna del Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1985, pronunciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTA – NOUVEAU ROMAN – ANTANANARIVO – TRICHEUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Claude (1)
Mostra Tutti

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] g. si ciba di foglie e ramoscelli, in particolare delle specie a portamento arboreo o arbustivo, soprattutto Leguminose (Acacia); non emette quasi mai vocalizzi. Le femmine formano gruppi generalmente poco numerosi, talvolta associati a zebre, gnu e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

gazzella

Enciclopedia on line

Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] fianchi, maschi territoriali e femmine in gruppo, forma branchi con altri ungulati, diffusa nelle savane aperte e alberate (Acacia) dell’Africa centro-orientale. Sono chiamate g. anche le 3 specie del genere Procapra, della sottofamiglia Antilopini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – UNGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazzella (1)
Mostra Tutti

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] Domenico Maiocco; il gr. Labriola o di Palazzo Brancaccio; e infine quello di palazzo Giustiniani, che pubblicò dapprima l'Acacia massonica (1947-52), poi il Lumen vitae (1954-59), finché nel 1966 non risorse l'antica Rivista massonica, nell'attuale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] contenuti tannici che vanno da 22,61% a 41 ,09%. I cosiddetti lablab sono i legumi di alcune specie di Acacia, soprattutto africane: A. arabica, indica, A. nilotica, A. Adansonii, A. Farnesiana, A. giraffae, A. subalata (20-25% tannini). I dividivi ... Leggi Tutto

DAHLAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] la vegetazione, all'infuori delle mangrovie, assai frequenti lungo mare, si limita a poche palme, a radi arbusti spinosi di acacia, e a lembi di steppa, che rinverditi dalle piogge e dalla notevole umidità dell'atmosfera, porgono un magro pascolo ai ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – ISOLE DAHLAC – PLEISTOCENE – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
acàcia
acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali