La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] su uno dei versanti più delicati e sensibili deldirittodel lavoro, con il passaggio da un regime 7.2006, C212/04, Adeneler, p. 73; v. ancora Zappalà, L., Abuse of fixedterm contracts and sancions in the recent ECJ’s jurisprudence, in Industrial Law ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ambiguo, dato l’uso non sempre appropriato o, addirittura, l’abuso che ormai se ne fa. Tant’è che a una vaga in Dir. lav. mer., 2005, 29 ss.; Trojsi, A., Le fonti deldirittodel lavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa, lavoro ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] direttiva, in quanto avente una funzione di prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello posto dall’art. 1 la S., Lavoro a tempo determinato e dintorni, in Il libro dell’anno deldiritto 2014, Roma, 2014, 348 ss.
8 L’utilità d’una siffatta ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] . Qualcosa si muove a livello di giurisprudenza (Cass.,16.8.2008, n. 16207 ha configurato un abuso per sviamento dalla funzione deldiritto nel caso di un congedo utilizzato dal padre per svolgere attività presso una pizzeria con asporto appena ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] rafforzata.
In altri termini, il legislatore deldirittodel lavoro si è sempre mantenuto alla larga dalle rilievo alla condotta individuale del prestatore (all’evidente fine di evitare situazioni di latente abuso di tutela, in relazione ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] deldirittodel lavoratore al risarcimento del danno nel senso di “danno comunitario”, per la cui liquidazione, in conformità ai canoni di adeguatezza, effettività, proporzionalità e dissuasività rispetto al ricorso abusivo alla stipulazione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] 81/2015).
Il Jobs act – con una scelta di politica deldiritto sotto tale profilo evidentemente diversa rispetto all’impostazione della l. 28 con una certa improprietà di linguaggio, «abusiva») del committente che rifiuti la stipula in forma scritta ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il dirittodel lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] quale viene al contempo evidenziato che «nell’ambito deldiritto della concorrenza, la nozione di impresa deve essere essi non denotano più un’ipotesi di frode o di abuso della struttura del gruppo, in quanto, al contrario, compatibili con il ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] migranti della legislazione del paese d’origine, a scapito deldirittodel lavoro del paese di destinazione. misure di carattere sostanziale volte a contrastare l’abuso dello status di lavoratore distaccato combinate con misure procedurali ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] non implica necessariamente che vi sia stato abuso), e quelli nei quali si richiede, al fine, l’esercizio di un diritto potestativo condizionato alla sussistenza (ed eventualmente alla documentazione) del presupposto, e talvolta, sebbene raramente ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...