VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] E., Storia della violenza politica, Milano 1994.
Codrignani, G., Molestie sessuali e (in)certezza deldiritto, Milano 1996.
Dettore, D., Fuligni, C., Vitagliano, F., Donna e abuso sessuale, Milano 1993.
Eysenck, H.J., Nias, D.K.B., Sex, violence and ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] goda di una certa libertà, intendendo per libertà quella parte deldiritto naturale che viene rilasciata ai cittadini in quanto non è singolo individuo non gode di alcuna garanzia contro l'abuso di potere. Libertà di pensiero contro la Chiesa ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale.
La salvezza delle anime
Questo ‘contro-movimento’, che dal 17° sec., di una fondazione razionale deldiritto naturale, affrancata dall’ipoteca religiosa, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] violazione ed elusione di leggi e costituzioni vigenti, deldiritto e della morale, perpetrate a favore di ‛superiori e l'utilità del concetto di totalitarismo appaiono del tutto indipendenti dall'uso (e talvolta dall'abuso, legato alla contingenza ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento deldiritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v interesse generale e implica che in equilibrio possa esservi abuso di potere da parte di entrambi, anche in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , l'isolamento, il carcere, l'oppressione psicologica e l'abuso di potere - o lo sfruttamento di un ambiente coercitivo" di gruppo delle vittime.
Uno dei grandi progressi deldiritto internazionale e umanitario segnato dallo Statuto della CPI ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di un'attività economica legittima, e con l'abuso della fiducia di terzi, vittime di questi comportamenti. : l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] della Rivoluzione, in cui si ribalta tutto l'individualismo dei diritti dell'uomo: "Sotto il regime costituzionale è pressoché sufficiente proteggere gli individui dall'abusodel potere pubblico; sotto il regime rivoluzionario il potere pubblico è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] al centro dell'altopiano, l'erosione del vento, soprattutto nell'Azerbaigian, l'abusodel pascolo delle capre e la distruzione , di origine urartea e diffusi attraverso la Persia. Nel diritto musulmano l'acqua dei fiumi è di tutti, ma le ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] intensità di campo relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo giuridico, l’i. consiste nell’ del riposo delle persone; viene punito con l’arresto o l’ammenda chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...