La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] documenti di intenti. Lo statuto afferma che, nell'ambito riconosciuto del "diritto di scegliere se e quando generare i propri figli" ( del 1990. Utilizzare un embrione umano per qualsiasi scopo diverso dalla conservazione viene considerato un abuso ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] parte del rumore. Le sorgenti dell'i. acustico sono i trasporti (aerei e terrestri), le industrie e l'abuso di fallimento del mercato). Il motivo per cui ciò accade è l'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di un analgesico e/o di un antinfiammatorio diviene abuso. La riduzione del dolore può permettere all'atleta di continuare la i diuretici sono vietati dal CIO che si riserva il diritto di prelevare campioni di urine alla pesatura dei concorrenti.
I ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] limitazione del suo consumo. La sua assunzione non dà dipendenza fisica e tolleranza, ma solo dipendenza psichica. Il suo abuso causa infatti posta la domanda se il medico abbia il diritto di intervenire con tanta facilità sull'attività psichica dei ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di fatto e di diritto, la sopraffazione dell'infanzia; la sua storia, infatti, è costituita di violenze e abusi, di pratiche di un lato, cresce la coscienza dei suoi diritti, la produzione di Carte dei dirittidel bambino, di una legislazione in suo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'abuso di sostanze del settore pubblico e del privato sociale sono stati invitati dal governo italiano a formulare un codice deontologico relativo anche alle comunità terapeutiche. Le linee guida prevedono il pieno riconoscimento dei diritti ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] due o tre". Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
, il fumo di tabacco, l'abuso degli alcolici, la sedentarietà, il sovraconsumo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura più tardi) per traumi, infezioni e abuso di alcol (Dowbiggin 1985; Tagliavini 1985). l'ultimo, breve ma intenso, atto del dramma dell'ereditarietà/degenerazione, così come ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] senso unico dalla bocca (punto di ingresso del materiale nutritivo) all'ano (punto di eliminazione e il canale alimentare corre diritto dalla faringe sino all'intestino. I quadri più comuni sono secondari all'abuso cronico di alcol e all'assunzione di ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] cioè in senso peggiorativo e di attesa del danno ‒ gli stimoli che lo circondano costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a fare entrare tali manifestazioni di diritto nel campo della psicopatologia. In ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...