Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di un'attività economica legittima, e con l'abuso della fiducia di terzi, vittime di questi comportamenti. : l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] , secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ( a elaborare una «ideologia bonapartista», che legittimi l’abusodel proprio potere a partire dalla «finzione della onnipotenza ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tutela da diritto di autore.
Con la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi uso non autorizzato del m. o del disegno ‘sostanziali’ o reali per gli elementi del m. e sottolineava i pericoli dell’abuso dell’analogia tra m. e teoria. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito Il regolamento sui principi contabili e le direttive sugli abusi di mercato, sugli organismi collettivi di investimento, sui ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] 28,4% degli aventi diritto, confermarono con il 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario M. Diaby, leader del Parti pour l'unité nel paese dal 1968 al 1990) fu condannato a morte per abuso di potere e peculato.
bibliografia
Ch.O. Diarrah, Le défi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] resto è 0, il numero minore (divisore) costituisce la soluzione del problema. Se il resto è 1, la soluzione è 1 abuso di archivi di dati che riguardano gli affari di privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] stretto, abuso, irriverenza e minacce". La nota dominante del drive system era di ispirare nell'operaio reverenza e paura del management, Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ricchezza, ma nel suo abuso, che naturalmente ha delle diversità di luogo e di tempo; o a causa del pericolo a cui si espone il venditore nel trasportare la uno non può guadagnare: egli infatti non ha il diritto di vendere ciò che ancora non ha e che ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] CEE e di altri paesi del MEC in quanto colpisce col divieto le intese e reprime gli abusi di posizioni dominanti. Degna Rivista delle Società, 1957; R. Franceschelli, Trattato di diritto industriale, I, Milano 1960. Gli aspetti giuridici della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] non sono in sé né virtuosi né viziosi. L'abuso consiste nella mancanza di moderazione soprattutto da parte delle donne il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...