Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dedurre con certezza un abuso di posizione dominante sui mercati del rifornimento all'ingrosso e del consumo finale. Nella è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono deldiritto di veto.
Nonostante il notevole grado di libertà ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista non tralasciò di segnalare criticamente l'abusodel decreto legge, l'obbligo del giuramento per i professori universitari, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] e alle numerose società dove invece «l’imposta è il capriccio e l’abuso, da un lato; dall’altro è la schiavitù, l’oppressione» (Opere dando vita così a una teoria del valore, del mercato, della proprietà e deldiritto, dello Stato e della politica, ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] , sede della redazione del Caffè, essendosi discusso del problema dello stato deplorevole deldiritto e della procedura penale (errori giudiziari, irregolarità dei processi, sproporzione e crudeltà delle pene, abuso della tortura, incertezza delle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per i soci di minoranza nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece dei gruppi di imprese rappresenta uno dei punti più delicati deldiritto azionario moderno che attende, ma non solo nel nostro ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] essendo necessaria, ai fini dell'efficacia del trasferimento deldiritto ivi incorporato, la notifica al debitore consentito di smascherare − e di punire − l'uso (rectius: l'abuso) che di tali titoli veniva talvolta fatto allo scopo di eludere i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), nonché qualora la concessione di tali diritti renda probabile l'adozione di comportamenti abusivi da parte dell'impresa che ne beneficia (sentenza del 18 giugno 1991, ERT c. Dimotiki, causa C-260/89). Questa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] analogo abusodel termine ‛socialismo' è rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere assistenza sanitaria gratuita, la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ai lavori di casa.
3. Uso e abusodel tempo libero
a) Tecnologia e uso del tempo libero
La costituzione di un margine sufficiente profonde riorganizzazioni sociali, a partire dallo stesso diritto di proprietà del suolo? Più in generale, si può ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento deldiritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v interesse generale e implica che in equilibrio possa esservi abuso di potere da parte di entrambi, anche in ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...