Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] co. 2, prevede che il lavoratore possa esercitare il diritto al ripensamento soltanto revocando (con le medesime modalità telematiche n. 92/2012 prevedeva a carico del datore di lavoro per il caso di abusodel foglio firmato in bianco dal lavoratore ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] invece esclusi i gli infortunio direttamente cagionati dall’abuso di alcolici, psicofarmaci o stupefacenti. Le fattispecie misure venga fatto uso da parte del dipendente.
Voci correlate
Tutela della salute. Dirittodel lavoro
Igiene e sicurezza ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] venditore, consumatore, riders). L’abuso deve essere corretto con l’intervento del legislatore e/o della contrattazione all’assunto che il rischio è categoria fondante nel dirittodel lavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] lgs. n. 185/2016, al fine di combattere l’abuso dello strumento del lavoro accessorio, ha previsto che:
a) il committente confermando l’orientamento precedente).
4 Vitto, p., Lavoro accessorio, in Diritto online Treccani, 2016.
5 La l. n. 99/2013 ha ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] appartenenti alle categorie protette assunti con contratto a tempo determinato trova applicazione la norma del d.lgs. n. 368/2001 in materia di diritto di precedenza sia nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro nei ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...