Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 367 e nt. 523; Alpa, G., Nuove frontiere delDiritto contrattuale, in Contratto e impr., 1997, 963; Alpa G Treccani, Roma, 1994, 4.2; Corsaro, L. L’abusodel contraente nella formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ribadirsi che il termine "invalidità" non denota un istituto deldiritto positivo, ma una idea generale e primaria posta a al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] online. Riconoscendo la possibilità di un abuso dello strumento notifica, tuttavia, il 29 CE; Dir. 2000/31 CE.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi deldiritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità degli ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] al di qua della soglia di abusività), ciò che si verifica, per effetto della caducazione della clausola, è la naturale riespansione deldiritto dispositivo, abusivamente derogato, per effetto dell’art. 1374 c.c. (quanto all’ordinamento italiano)11 ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] propria famiglia a gravi pregiudizi economici, per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o di stupefacenti; c) nei casi la profonda eterogenesi di politica deldiritto che aveva già investito la normativa di diritto pubblico.
I principi della ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] contraenti deboli”, tutti e tre da contrapporre al diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Queste costruzioni porterebbero ad inquadrare sistematicamente la disciplina del divieto di abuso di dipendenza economica come espressione di un più ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] non realizza una dissociazione tra titolarità ed esercizio deldiritto, bensì consente la contemporanea presenza della facultas agendi di un abuso funzionale del potere di rappresentanza, ossia di un abuso dell’esercizio e nell’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] con efficacia deterrente rispetto all’abusodel processo «sul modello dei punitive ciò non avviene? Può infatti accadere che l’assicuratore non si avvalga deldiritto di surrogazione a lui concesso dalla legge: o perché vi rinunzia preventivamente ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di mantenere la validità di un contratto concluso a prezzi abusivamente alti e che, a maggior ragione, nella gran parte un lato e il riconoscimento da parte della Cassazione non deldiritto alle restituzioni ma alla solo differenza fra i premi pagati ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] essere suscettibile in astratto, e non in concreto, di determinare il trasferimento deldiritto reale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23 delle prestazioni (sebbene per i casi di abuso preveda rimedi specifici come la rescissione o l ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...