INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] colposo, e neppure in quello di condanna per delitti commessi con abuso o violazione dei doveri d'ufficio o di servizio o di e in generale di tutti i diritti civili e politici, deldiritto di portare decorazioni, deldiritto di portare armi, di far ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] per tutti gli atti giuridici, sia deldiritto privato, sia deldiritto pubblico.
L'ammissibilità della rappresentanza verso il medesimo per l'abuso commesso.
Potrebbe il rappresentante, pur agendo in nome del rappresentato, eccedere dai limiti della ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] 642); d) la circonvenzione di persone incapaci, mediante abuso dei bisogni, delle passioni, dell'inesperienza dei minorenni, a poco a poco si vanno riaffermando le tendenze deldiritto corporativo sia nel loro indirizzo generale di repressione di ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e di proprietario; per prescrizione estintiva (non uso entro trent'anni); per totale perimento della cosa; per abuso che l'usufruttuario faccia del suo diritto (art. 516).
Bibl.: G. Noodt, De usufructu libri duo, in Opera omnia, Leida 1767; C. Pellat ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di consiglieri regi reputati lesivi dei diritti ecclesiastici. Ciò si ripeté nel 1687 a fronte dei ripetuti dinieghi alla soppressione del cosiddetto privilegio della Monarchia Sicula, "abuso" radicato da cinque secoli e per "altrettanti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ritiene "biasimevole" la venalità, in Francia, delle cariche - un "abuso" a suo tempo "introdotto" per e pur di "trarne danari" della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus deldiritto veneto è Battista Nani, che però è storico ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di ciò che gli è consentito o se ha abusatodel potere che gli deriva dalla sua veste di marito. in tal senso anticipare la data postulata da A. Pertile, Storia deldiritto italiano, p. 240 sulla scorta della Andreae Danduli Chronica per extensum ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diavolo quelli operati con detti o atti ereticali, abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus I, Prolegomènes, Paris 1955; (trad. it. La chiesa deldiritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976).
84 P ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che sia continuamente eccitato non a contenersi nell'ambito deldiritto ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di questo rapporto certamente privilegiato il cardinale Montini non abusò, dimostrando una discrezione e una riservatezza (in ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] uffici per l’accresciuto volume del contenzioso, all’abusodel processo da parte di avvocati ha sede a Londra, ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti deldiritto civile. È divisa in tre sezioni, corrispondenti ad alcune delle antiche ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...