POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'unanimità nelle decisioni della dieta sfociò nell'abusodel liberum veto che permetteva a qualunque deputato 'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza deldiritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria era applicata). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Clemente VII (1523-34), furono, per abuso di duplicità diplomatica e per debolezza di carattere, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi deldiritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in Nuovi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quella di Clemente V, è probabile che, a difesa deldiritto imperiale disconosciuto e contrastato, si ponesse a scrivere quel suo diritto, sia perché la condizione di fatto pareva loro condizione provvisoria o abuso, sia perché i fondamenti di diritto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] contraddizioni di giudicati nei giudizî contumaciali; abusodel ricorso per cassazione, che andrebbe
Il codice penale militare marittimo è anche oggi la fonte principale deldiritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due parti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] all'arconte; sulla violazione deldiritto sacrale eventualmente offeso dal padre o da un membro della famiglia, al βασιλεύς; sulla violazione dei diritti personali di un cittadino da parte del padre di famiglia per abuso di potere, ai tesmoteti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di fatto veniva ceduta, ai feudatarî. Costituitisi titolari deldiritto di caccia, sovrani e feudatarî comminavano pertanto pene per regolare l'esercizio della caccia e per limitarne gli abusi, nell'interesse, come si è detto, della conservazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stabilita dall'art. 404 per il furto commesso con abuso di fiducia, derivante da scambievoli relazioni di coabitazione ad essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" comprende tutto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] salvo talune cautele poste a favore del debitore come remora per gli abusi di creditori usurai e cioè: 8 segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia deldiritto, 2ª ed., Città di Castello 1932, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . Se il conduttore abbandona il fondo locato prima del tempo, nel regime deldiritto classico è tenuto a pagare la merces di tutta locazione e a risarcire i danni che fossero derivati dall'abuso della cosa locata. Nell'affitto di un fondo rustico ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] fino a 1 anno, quando l'abuso consista esclusivamente nell'introdursi nell'abitazione altrui senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge.
Come ogni altro diritto, anche l'inviolabilità del domicilio incontra dei limiti, che dipendono ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...