Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] in Foro it., 2016, I, 2639 ss. V. criticamente Taruffo, M., L’abusodel processo, in Contr. e impr., 2015, 846; e per una più ampia analisi Castronovo, C., Il danno non patrimoniale nel cuore deldiritto civile, in Europa e dir. priv., 2016, 293 ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] sulla dichiarazione di fallimento.
A seguito delle riforme deldiritto fallimentare avveratesi a partire dal 2005, la regola e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abusodel concordato con riserva”9. La ragione si coglie facilmente ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] Corte ribadisce come l’accessione sia espressione del carattere assoluto deldiritto di proprietà. Essa, quale modo di che premierebbe, invece di sanzionare, il comproprietario che commette un abuso. Secondo la Corte, non rileverebbe il fatto che l’ ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento deldiritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] di vendita di fabbricati abusivi nei confronti di acquirenti ignari del vizio, facendone applicazione 7.2005, n. 14489.
19 Gabrielli, G.-Franceschielli, V., Contratto preliminare (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 11.
20 Marmocchi, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dell'8 maggio. Ma il ruolo dei professori pisani datato 16 ott. 1490 reca, accanto al nome del B., designato alla lettura straordinaria deldiritto civile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] quali quelle rappresentate dai contratti in cui vi sia abuso delle condizioni di una delle parti e un'evidente non più attuale da quando la riforma deldiritto di famiglia del 1975 ha sostituito l'art. 261 del codice civile, il quale dispone, nel ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] seguì nel 1785 il trattato Dell’abuso de’ litiggi (Genova), in cui, approfondendo le tesi di riforma politica e sociale, il M. avanzava un’ipotesi di riforma radicale deldiritto civile.
La prima parte del libro è costituita dalla polemica contro ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno delDiritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, stupefacenti e diritto penale dell’immigrazione.
Nell’Area deldiritto amministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] non solo la garanzia è causa idonea al trasferimento di un diritto, ma anche perché non sussistono, almeno di regola, quelle ipotesi di abuso, in senso ampio, che sono a fondamento del divieto del patto commissorio.
Voci correlate
Contratto
Garanzia ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] Montpellier e vi fondò una scuola di diritto civile. Tornato in Italia (1183), Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo: importanti dogmi e teorie retorica, e tuttavia polemizzò contro l'abuso di esse negli scritti giuridici. Oltre ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...