Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] Il richiamo, in conclusione della prima delle due ordinanze, alla giurisprudenza della stessa Corte di cassazione in tema di abusodeldiritto mostra, infine, come la Corte ritenga che sussista un nesso tra inerenza ed elusione fiscale (come condotta ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere deldiritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] questione si legge in Cass., sez. I, ord. 30.4.2014, n. 9476.
3 Cfr. la ricostruzione di Pacchi, S., L’abusodeldiritto nel concordato preventivo, in corso di pubblicazione su Giust. civ.
4 Cfr., comunque il commento di Amatore, R., Il principio di ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno delDiritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] in tema di federalismo fiscale, autotutela tributaria, termini di accertamento delle imposte, riscossione, abusodeldiritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini tributarie, territorialità IVA, soggettività tributaria ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] " trascendit... papale praetorium cunctas curias in calumniosis litibus et quaestibus extorquendis "; colpendo poi proprio l'abusodeldiritto, si conclude: " Legis periti huius et futuri temporis animales sensum Dei non habentes, terrena quaerunt ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in questa fattispecie sono ora riconducibili al delitto di abuso d’ufficio.
Economia
Prezzo pagato da chi prende in dell’i., detto usura. Tale divieto divenne norma positiva deldiritto della Chiesa e dei paesi civili tanto che per sfuggirvi, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia deldiritto, p. 983; Storia deldiritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quale lo studio deldiritto romano, vigente ancora come legge positiva, era assurto a singolare sviluppo. L'elaborazione scientifica, i metodi e qualche volta i difetti del metodo della scuola tedesca e soprattutto certo abuso dell'indagine astratta ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] una forma necessaria a rendere possibile l’interoperabilità con altri programmi, la condanna per abuso di posizione dominante, per abuso – verrebbe da dire – deldiritto d’autore (v. Tribunale CE, 17 sett. 2007, T-201/04, Microsoft corporation).
Non ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nella quale si proclama il controllo del territorio «con lo scopo di impedire gli abusi e di assicurare a ogni tedesco nota letteratura. Certo è che, anche con riguardo al tema deldiritto all’abitare, quel testo, lungo e sfortunato, inaugura un ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di ‘dominanza’ economica – tali che potrebbero facilmente degenerare in abuso (cfr. la l. 18 giugno 1998 n. 192, P. Sirena, L’integrazione deldiritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, «Rivista di diritto civile», 2004, 1, pp ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici deldiritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] in possesso di un alto grado di conoscenza deldiritto e della società italiana e non solo di del testo costituzionale16, non possono mutare il corso della storia del nostro Paese. Non si può fare a meno di denunciare il malcostume e l’abuso ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...