Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] industriale: proprietà intellettuale e concorrenza, Milano, 2008; Ghidini, G.-Cavani, G.-Piserà, P.F., Abusodeldiritto al brevetto e abuso di posizione dominante: il caso Pfizer, in Italian Antitrust Review, 2014, n. 3, 133 ss.; Giannini, M.S ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] l. delega 11.3.2014, n. 23 recante, tra l’altro, una riforma dell’abusodeldiritto e dell’elusione d’imposta in una prospettiva di certezza deldiritto che passasse (anche in questo caso) per l’uniformità della disciplina nei distinti tributi. Come ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Cassazione sui rapporti fra concordato preventivo e procedimento per dichiarazione di fallimento con l'ambiguo addendo dell'abusodeldiritto, in Foro it., 2015, 2335 ss.; Sotgiu, N., Sull'accertamento dello stato di insolvenza in pendenza della ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , d.P.R. 29.9.1973, n. 600. Sul tema Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abusodeldiritto, Padova, 2010, 323 ss).
In tutti questi casi, tuttavia, le norme non permettono di ricostruire una autonoma fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] un performance bond, in Banca borsa, 1999, II, 569; D’Angelo, A., Rapporti tra buona fede e abusodeldiritto, in L’abusodeldiritto, a cura di G. Visintini, Napoli, 2016, 59; Daccò, A., Garanzie «astratte». Appalti internazionali ed exceptio doli ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] e quello che vedrebbe nello stesso il manifestarsi in ambito processuale di istituti tipici deldiritto sostanziale quali il divieto dell’abusodeldiritto o il dovere di comportarsi secondo buona fede (per questa ricostruzione della dottrina ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] . 20126, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 231, con il commento di Maugeri, M.R, Concessione di vendita, recesso e abusodeldiritto, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 319 ss.)
La ricostruzione dei principi che regolano la materia è resa più complicata ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] l’elemento opportunistico. La condotta opportunistica, quindi, si tradurrebbe in un abusodeldiritto, nel senso che l’investitore eserciterebbe il diritto di recesso per finalità diverse da quelle riconosciutegli dalla norma, ovvero diverrebbe ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abusodeldiritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della stessa Cassazione, l’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973. Invece, la (sola) violazione del principio del divieto di abusodeldiritto non avrebbe consentito di affermare la rilevanza penale delle operazioni, perché ciò, secondo la Cassazione, si ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] che il divieto di abusodeldiritto diviene anche divieto di abusodel processo. Si è così giunti all’elaborazione della figura dell’abusodel processo, precipitato – appunto – del più generale divieto di abusodeldiritto, quale esercizio improprio ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...