Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] altri sia o non sia lecito: e la liceità viene desunta dall'offesa al buon costume arrecata dai mezzi e dallo scopo del boicottaggio, o dalla teoria dell'abusodeldiritto, o dalla volontà di ledere altrui inerente all'accordo, o infine dagli effetti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] marito che abbia dato il proprio consenso alla fecondazione artificiale della moglie, costituisce una forma di abusodeldiritto.
Giappone
In Giappone non esistono una legislazione e una regolamentazione statali sulla fecondazione assistita né una ...
Leggi Tutto
Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] dall’elemento soggettivo, e scorge nel comportamento del proprietario, nell’assenza di utilità per il medesimo del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti reali di godimento.
Voci correlate
Abusodeldiritto
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] , derivandole in parte dalla giurisprudenza francese, notoriamente audace nell'interpretazione del Code Civil. Alcune di queste nozioni giuridiche (ad es., l'abusodeldiritto, la responsabilità oggettiva, ecc.) già il R. aveva ampiamente illustrate ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per ragioni storiche e per evitare preoccupazioni sul ritorno di vecchi istituti e abusi) sono le caratteristiche della funzione pubblica deldiritto di proprietà.
Storicamente oggi superate, quantunque non tutte ingiustificate, le limitazioni della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] fronte di comportamenti elusivi se non evasivi, spesso commisti con vere e proprie distorsioni funzionali, non lontane dall’abusodeldiritto. La situazione è per di più oltremodo fluida e la disamina, qui affrontata, dei temi previdenziali presenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e alle costituzioni degli Stati membri (art. 53). Infine, viene espressamente affermato il principio di divieto di abusodeldiritto (art. 54).
Le spiegazioni del Praesidium
. Le funzioni e la natura delle spiegazioni
In base all’art. 6, par. 3 ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] esclusione della sussistenza di un principio di giustizia contrattuale, anche a livello europeo, v. Perrino, A.M., Abusodeldiritto e concordato fallimentare: un tentativo di affermare il principio della giustizia contrattuale?, in Foro it., 2011, I ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ’interesse pubblico. Può citarsi anche la sentenza della Suprema Corte 18.9.2009, n. 20106, secondo la quale si ha abusodeldiritto quando il titolare di un diritto soggettivo, pur in assenza di divieti formali, lo eserciti con modalità irrispettose ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’errata commistione di simulazione ed elusione nell’onnivoro contenitore detto “abusodeldiritto”, in Riv. dir. trib., 2010, I, 349 ss.; Marongiu, G., Abusodeldiritto o abusodel potere?, in Corr. trib., 2009, 1076 ss.; Tesauro, F., Indeducibilità ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...