• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [105]
Religioni [42]
Storia [40]
Diritto [25]
Diritto civile [15]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] riservandosi di parlarne col figlio, sulla seconda mise il B. in serie difficoltà contestandogli l'abuso del diritto di nomina da parte del re e sollecitando invece il riconoscimento delle commende recentemente istituite e la concessione di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA DELLA PENNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] pubblico perseguita da Gregorio XIII nel tentativo di arginare il dilagante banditismo e, soprattutto, di limitare le conseguenze dell'abuso del diritto di asilo e l'immunità di chiese e conventi, pose anche il D. di fronte a delicati casi giudiziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUFALO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUFALO, Innocenzo Bernard Barbiche Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici. Il padre esercitò [...] dell'università della Sapienza.Allievo del Collegio Romano, il D. studiò filosofia, teologia e diritto e sostenne con successo le realmente la scelta dei vescovi, lottò contro gli abusi (non residenza dei prelati in particolare), assecondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – CANCELLERIA APOSTOLICA – PIETRO ALDOBRANDINI – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI TRENTO

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] in divinis", proibita dal diritto naturale e divino. Tale parere sollevò una violenta polemica tra i teologi del marchese de Serpos (G religiosa per evitare gli errori dei "pirronismo" e dell'"abuso della ragione"; dieci anni più tardi editò, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] ai giornali Roma capitale e Diritto, in cui si rivelò appesantito dai cascami tardoromantici e dall'abuso di francesismi. I suoi romanzi , XI (1956), 6, pp. 654 ss.; M. Pomilio, La fortuna del Verga, II, Napoli 1963, pp. 88 ss.; A. Palermo, La letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] tardi, il 14 ag. 1861, con una tesi in filosofia del diritto sulla "Società coniugale". In quegli anni, il G. fu dedito le gravi irregolarità della Banca romana - la quale aveva emesso abusivamente decine di milioni in banconote - e, pur sapendo ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . Riconoscendo il principio che nuovi diritti emanati dal re non potevano danneggiare diritti preesistenti dei principi, F. garantì i principati ecclesiastici anche contro i possibili abusi della politica territoriale del sovrano. Nell'agosto 1220 F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di insigni personalità (lo storico del diritto Cesare Nani, il filosofo del diritto Giuseppe Carie, il processual-civilista non tralasciò di segnalare criticamente l'abuso del decreto legge, l'obbligo del giuramento per i professori universitari, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

BOCCALINI, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Traiano Luigi Firpo Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] questi, il 1º ag. 1597, per dissidi e abusi, venne rimosso dall'ufficio, il B. continuò a svolgerne 360-62; G. Carmignani, Storia della origine e de' progressi della filosofia del diritto, in Scritti inediti, II, Lucca 1851, pp. 200 ss.; L. Galeotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN PAOLO LANCELLOTTI – GIACOMO I D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCALINI, Traiano (4)
Mostra Tutti

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] d'armi, il diritto di riunione. Non gli mancarono controversie con la Curia romana, specialmente con la Congregazione del Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel tentativo di reprimere abusi, durante la visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
abuṡo¹
abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali