GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il G. l'État; Memoria sopra l'abuso delle monete; Mémoires sur les 105, 116, 170 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Archivio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di ridimensionare la sfera d'azione del ceto capitaneale e di comprimere il tradizionale diritto di controllo sull'elezione esercitato dai riforma dei costumi e di riordino delle situazioni di abuso e di confusione, l'adesione pontificia al movimento ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] di tutti, e sono banditi ogni atto di forza e ogni abuso politico.
Questa preoccupazione di tutelare i diritti e le libertà dell’individuo contro gli abusi e le prevaricazioni del potere trova probabilmente la sua espressione più sottile ed efficace ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] G. proseguì gli studi di diritto, che lo avrebbero condotto alla . manifesta le sue perplessità circa l'abuso della metafora e asseconda, più in Maria degli Angeli, chiesa ora distrutta.
Le opere del G. fino al 1611 furono raccolte dall'autore nelle ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] autore si propose di dimostrare come l'acquisto e l'abuso dei beni temporali avessero deviato la Chiesa e in particolare improrogabile, e che dalla sua conoscenza trarrà giovamento il dirittodel sovrano, il C. procede ad una analitica e completa ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] a Padova, perché vi studiasse diritto, ma il C. preferì ben Il C. non restò a lungo in Italia. Forte del favore di Luigi XII, passò in Francia nel 1512, che le stravaganze lessicali e l'abuso di figure retoriche provochino una "dispersione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] gesuiti il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo accuse di abuso di potere nel suo feudo avanzate dagli intellettuali come D'Andrea, Caracciolo, Cavalieri, collaboratori del potere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] che non esitava a fare abuso di censure canoniche contro i date dai vescovi. Nel luglio, informato del progetto del conte di Firmian circa la riforma della il B. non negava allo Stato il diritto di rivedere ogni libro, ma lo rivendicava anche ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] in faccia del mondo» (Discorsi e lettere..., 1781, pp. 14, 22), di utilizzare al meglio i doni ricevuti e di non abusarne. Ruolo privato l’apprendimento di scienze naturali, scienze agrarie, diritto, lingua tedesca, retorica, logica e filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] private.
Oltre alle spoliazioni operate secondo il diritto di guerra, ci sono quelle perpetrate illegalmente risaltare il valore materiale delle opere rubate e l’abuso di autorità da parte del magistrato. Quando esalta una statua in bronzo rubata ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...