Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] importanza, essere menzionata la Convenzione delle Nazioni Unite sui dirittidel fanciullo firmata a New York il 29 novembre 1989.
minimo comune di lotta contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei minori, senza escludere che ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] base ad accuse varie: immoralità, abuso di potere e altro. Tra i quelli che egli riteneva i diritti della Sede romana. Tratteggiato così un presbitero "tituli sancti Iulii et Callisti" negli atti del sinodo romano del 595 (M.G.H., Epistolae, I, 1, a ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] primis reati di attentato e reati associativi, usati e abusati durante il fascismo, ottengono una sorta di legittimazione a New York del 2001, propone di distinguere tra un diritto penale del nemico e un diritto penale del cittadino. Il terrorista ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi della riservatezza dell’identità del segnalante, piuttosto che al diritto di difesa del segnalato: l’opzione ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] piuttosto morbida (Gouillard, 1968); esse asseriscono il diritto della Chiesa a stabilire la dottrina e ripercorrono all'inizio del sec. 11°, egli narra di come avesse inizialmente considerato la realizzazione di tali statue un abuso per le persone ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] confutazioni del Fleury, allora segretario del duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto canonico della Santa Sede, e a quei libertini del secolo, i quali confondendo la libertà con l'abuso di essa, spacciano che in Roma non ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, cit., 649): il codice del 1930 non ha, infatti, fattispecie concreta (ad esempio, la prosecuzione dei lavori di una costruzione abusiva) rientri negli schemi tipici sia dell’art. 349 c.p. sia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] papa di limitare nell'elezione dei vescovi gli antichi dirittidel Regno di Sicilia ("quod jus regni Sicilie in giustizia, ciò che in realtà si configurava come un abuso.
Fatte queste premesse, Onorio affrontava la ragione specifica della ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] rivieraschi di quel mare; il rafforzamento del ruolo del Parlamento e l’abbandono dell’abuso della decretazione d’urgenza; la etica della trasmissione e della circolazione del sapere doveva prevalere sul diritto positivo che ne regolava la sostanza ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] commessi dalla persona fisica, di abuso di strumenti privilegiati e di manipolazione del mercato di cui al d.lgs. ss.; Giglioli, M., Le impugnazioni e la fase esecutiva, in Trattato di diritto penale dell’impresa, a cura di A. D’Avirro-A. Di Amato, ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...