Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sanzioni civili con caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto italiano2, ma non v’è dubbio che prima ; dell’uso di scrittura privata falsa o alterata; dell’abuso di foglio firmato in bianco; della falsità su foglio firmato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] contestava il diritto della maggioranza consigliere della Società contro l’abuso delle armi, mentre la pp. 174, 176, 181, 189, 194; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del ’48-’49, Firenze 1962, pp. 160, 174 s., 176, 178, 182, 189, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ambito è quello che vede scontrarsi da un lato il dirittodel Congresso di sorvegliare ed investigare circa il modo in cui si siano levate una pluralità di voci critiche sul cd. abuso dei tools con cui i Presidenti intendono far avanzare le proprie ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] seguiva i corsi di diritto: si addottorò nel 1765. Il 12 dic. 1765 assunse la carica di cameriere segreto del pontefice e pochi Caracciolo sottoscriveva un dispaccio nel quale definiva "un abuso ed un'usurpazione dell'Eminente Dignità Episcopale... ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ., 2010, i, 1037; in generale, Fimmanò, F., Abuso di estinzione formale degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in 1630.
51 Per una sintetica disamina del quale si rinvia a Campobasso, G.F., Diritto commerciale 3. Contratti titoli di credito ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] venditore, consumatore, riders). L’abuso deve essere corretto con l’intervento del legislatore e/o della contrattazione all’assunto che il rischio è categoria fondante nel dirittodel lavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ufficiale potrà rispondere (ove ricorrano i presupposti) di abuso d’ufficio (cfr. Madia, N., La tutela Trattato di diritto penale italiano, V, V ed., Torino, 1981, 689; Musacchio, V., La qualificazione pubblicistico penalistica del delitto di ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] di titolarità della querela, di valutazione del consenso scriminante dell’avente diritto e di applicabilità della causa di non non voluto è conseguenza dell’accesso o della permanenza abusivi in un sistema informatico o telematico protetto da ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] “creditorie” vantate dal contribuente nei confronti del fisco diverse dal diritto al rimborso che deriva da un versamento evidenziato che, al fine di delimitare l’uso (e l’abuso) della locuzione “credito d’imposta”, essa dovrebbe essere limitata a ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] del nuovo imperatore Leopoldo II verso metodi e uomini del decennio giuseppino; accusato dall'arciduca Ferdinando, governatore della Lombardia, di abuso di potere e di malversazione del -376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...