Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] A,…, F dell’alfabeto, all’occorrenza confondendo, con abuso di notazione, il punto con la corrispondente lettera. le conquiste del genere umano. Così accanto alla matematica ‘eccezionale’ vive quella ‘normale’, che ha comunque diritto al giusto ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'investitore mostra di avere un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende disponibile a pagare un 'abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio su strumenti finanziari). In un mercato ove la formazione efficiente del ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] tale espressione si intende il passaggio dei diritti di proprietà esercitati su di una impresa articoli la strategia generale e i criteri del 'cosa' e del 'come' privatizzare; 'poi' si restrittive della concorrenza e l'abuso di posizioni dominanti.Va ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] animati che, in quella fase iniziale di abuso creativista del software, erano di inevitabile fruizione, riavvicinava il un vero e proprio mondo a parte, con regole proprie rispetto al diritto d’autore e al copyright: ogni elemento – testo, immagini, ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] garantito a livello di diritto positivo è una disciplina che enfatizzi l’importanza del corretto trattamento dei dati altre norme incriminatrici. Si pensi, a titolo di esempio, all’abuso d’ufficio di cui all’art. 323 c.p., alla rivelazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] rischi di abuso, violando la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.
L’attribuzione del gettito all’ 1, lett. mm) prevede l’individuazione, in conformità con il diritto dell’UE di forme di fiscalità di sviluppo con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] per il bestiame e vennero obbligati in cambio a pagare un diritto fisso governativo. La dogana o mena delle pecore,con sede in da Alfonso data alla mena delle pecore con gli abusidel periodo precedente. Non si potrà non sottolineare allora come ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] in atto non corrispondono alla volontà del malato.
Il principio di diritto affermato dalla sentenza prevede che il dalla morale cattolica (A.R. Jonsen, S. Toulmin, The abuse of casuistry. A history of moral reasoning, 1988). I discorsi ufficiali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico non ha altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui è vittima».
È stata modificata anche la fattispecie di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] con il prezzo di vendita. L’abuso durò anche nei primi decenni del V sec., ma cessando definitivamente in pp. 7-42 e LXI, 1985, pp. 13-57); altra piccola c. di diritto privato all’incrocio con l’Appia Pignatelli (A. Ferma, Un piccolo ipogeo sull’Appia ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...