Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] le cagioni, gli abusi e i rimedi della mendicità, aveva proposto una profonda trasformazione del pesante apparato assistenziale della sue dense ed amare considerazioni sulla politica e il diritto penale e al passaggio tra primo e secondo Settecento ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] stanco ormai della tragedia antica, con la sua abusata catarsi del terrore e della pietà, e stanco della commedia di ebraico, giureconsulto insigne, vigile e benemerito difensore dei dirittidel suo paese contro i soprusi della Spagna, trovò il tempo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] non sono in sé né virtuosi né viziosi. L'abuso consiste nella mancanza di moderazione soprattutto da parte delle donne il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] il melanconico e di cui si autoaccusa non è tanto la perdita del denaro, ma la perdita della possibilità di fare esperienza, o, troppo spinte e l’abuso sessuale, tra il riconoscimento dei diritti degli omosessuali e il diritto all’adozione, tra il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C.). Plinio dedicò la parte compresa e forse la filosofia e il diritto. Le prime sette discipline trattate nell ultima, infatti, lo induce ad abusare dei doni della Natura che egli ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’ di dubbio una conclusione abusiva. E il punto riguarda direttamente la questione del rapporto virtuale-reale. Perché ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] avuto un ruolo importante nell’evidenziare lo scandalo dell’abuso di potere dei repubblicani legato al licenziamento di alcuni gli industriali difendono con aggressività i loro diritti. Con la fondazione del «Washington times», da sempre in deficit, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] risorse sociali e diritti di cittadinanza. Si tratta di usi parzialmente corretti del termine, non von, The counter-revolution of science: studies on the abuse of reason, London 1952 (tr. it.: L'abuso della ragione, Firenze 1967).
Labedez, L. (a cura ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] delle tossicodipendenze, del consumo volontario di sostanze nocive (tabacco, alcol, abuso di farmaci) e del degrado dello stato a seconda dell'età e della maturità dei ragazzi e i diritti da essi reclamati sono sempre da collegarsi ai doveri e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] umana («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato come forma di mutua assistenza darà chiama il ‘razionalismo moderno’. Egli parla di ‘abuso della ragione’, soprattutto in rapporto con quel genere ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...