SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Camera. Ai visitatori spettava individuare i casi di abuso di potere da parte di magistrature e uffici locali " per sei. Inoltre nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] lirici, a far pensare alla sua iscrizione di diritto nei ruoli del bembismo imperante: intanto perché il Bembo stesso approvò che, sebbene al solito la sintassi del racconto rimanga nuda e magra (l'abuso della paratassi mortifica davvero lo spessore ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] studiato diritto a Padova, entrambi erano stati membri del parlamento di Parigi; e affine era l'evoluzione del loro che Gregorio XIII volle che l 'accettasse «essendosi molto discorso dell'abuso e rilassazione di questa religione» (p. 366).
[41] P. ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] un giro vizioso alla via diritta, con i rischi che una rimprovera a questi eresiarchi è l'abuso e lo sviamento dell'a., e 12, III II 7 e 10), ma l'idea è comune ai commentatori del IV e V secolo, quali Fulgenzio Planciade (Vergil. contin., ediz. Helm ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fra i due contendenti, che erano egualmente convinti del loro buon diritto, ma la minaccia incombente degli Indiani facilitò un la condanna di Sebastiano a due anni di confino ad Orano per abuso d'autorità verso il Rojas e il Mendez, e a pagare alla ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine dell’arbitrio e dell’abuso di potere: tendenza di tempo, e con l’opera dedicata al diritto pubblico romano, consente invece di penetrare più ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] italiano riconobbe ufficialmente alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri Stati morale e dunque alla «santa crociata» contro gli abusi negli spettacoli cinematografici, le gerarchie avevano sempre accompagnato l ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] insignificanti tiranni, ma quali imperatori, che avevano un qualche diritto all’Impero e qualità positive, ius e virtus109, e contrario, il pupillus è spesso descritto come esposto agli abusidel tutore, che può scialacquare il suo patrimonio. Si può ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] che i vicini odono spesso urlare contro ogni forma di abuso o incursione di forestieri:
Dico che tutti dovrebbero seguire il rivendicano il loro diritto a essere ascoltati e – come affermano vari assessori e responsabili del servizio ambiente – ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] a proteggere i contribuenti dagli abusidel potere.
Le istituzioni romane furono essenziali nella protezione degli affittuari vulnerabili contro i loro proprietari. In una legge importante del 325, Costantino rafforzò i diritti con cui gli affittuari ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...