CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Amburgo riteneva che il titolo gli appartenesse di diritto e, quando la Federazione stabilì invece che dovesse del venticinquesimo scudetto, nella seconda metà del 1998 si rovesciano sulla Juventus il grave infortunio di Del Piero e le accuse di abuso ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di rematori per le galere, ma ottennero, all'inizio del XVII secolo, il diritto di trasmettere ai figli il loro posto di lavoro. e profumi come impedirne ad esempio l'uso e abuso, allorquando la domanda da parte delle sofisticate gentildonne ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] imperiale e l'opinione del «volgo», Dante dichiara che farà valere i diritti della verità, nonostante che e le critiche alle emendazioni del Perticari e degli Editori Milanesi svolte dal Fanfani (Sopra l'abuso della critica nelle pubblicazioni degli ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che l'impresario ha in programma per la messa in scena del giorno "x" è quel che è, così come l responsabili di altri guai nell'abuso delle pratiche delle sostituzioni accetta le dimissioni ma rivendica i diritti "che le derivano dal contratto di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] uno nell'altro, o per prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di gioco uso indiscriminato del cannocchiale rovesciato potrebbe generare troppa pittura, e quindi condurre ad un abuso di spazio ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tutti i giornalisti sportivi, insomma, "tendono pericolosamente ad un abuso di voce, a innalzare il tono, e dimostrano tutto una dura lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 42 anni, inizio dell'età adulta, l'uomo riceve, finalmente, il diritto di parola. Egli allora deve restituire alla società ciò che da essa comparsa del valore del denaro, e quale paese al mondo può vantarsi di non aver mai conosciuto abusidel genere ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] le controversie», rivendicherà più decisamente di Castelli il dirittodel matematico di argomentare «ex suppositione»; al Renieri, a me io ho sempre avuto una somma aversione a quell'abuso, che molti fanno de' sacri oracoli, tirandogli il più delle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del 1918: a Roma si preferiva l’insegnamento professato dall’Istituto biblico33. A esso il papa, nel 1916, aveva conferito il diritto e l’irenismo religiosi138. Il richiamo contro l’abuso dell’esegesi spirituale offrì il destro al cardinal Bea ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] loro lumi, e con le decisioni che sono di loro Diritto, allo stabilimento di tutto ciò, che più efficacemente può su dosi e occasioni del loro uso; più che parlare dell’«uso», egli avrebbe dovuto soffermarsi sul loro «abuso».
In conclusione esprime ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...