INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] altrettante circostanze che, in diversa misura, avallarono abusi senza fine ai quali s'intrecciarono più di una che riguarda l'uso e la concessione delle indulgenze, salvo il dirittodel S. Uffizio di prendere in esame ciò che concerne la dottrina ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] della riserva per il fatto che la banca acquista il diritto di pagare i depositanti con ordini di deposito proprî, non riserva anche se l'ammontare del portafoglio e della circolazione siano grandissimi; ma se c'è abuso di credito, le cambiali ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] diritto ad Atene, fu implicato nella rivolta della sua isola natale (1888) e fu costretto a riparare in Grecia. Rientrato in patria l'anno seguente, fu uno dei capi della rivolta del 1897, membro dell'assemblea cretese e del contro l'abuso degli ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] tendono ad armonizzare i diritti di libertà con il principio d'autorità, eliminando le esigenze del potere esecutivo affermatosi in la procedura rapida d'estradizione, la lotta contro l'abuso degli stupefacenti ed il falso nummario, la polizia delle ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] l'incapacità di esercitare, durante la sospensione, qualsiasi diritto che al genitore o al marito spetti sui beni del figlio o della moglie, in forza della patria potestà o dell'autorità maritale.
Abuso dei mezzi di correzione o disciplina. - L'art ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] del suo primogenito Cecilio, essendo il padre morto due mesi più tardi) del territorio della colonia del Maryland in piena proprietà, con il diritto . Finalmente nel 1851 si tentò di rettificare questo abuso; ma lo statuto di quell'anno fu ancora il ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] L. Anneo Seneca il filosofo e L. Anneo Mela, padre del poeta Lucano. Verso il 3 o il 4 d. C. fece discussione relativi rispettivamente al diritto (ciò che si ha diritto di fare) e fiorito e sentenzioso e con abuso di espedienti retorici, nel fondo ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] la fonte d'ogni abuso e privilegio, appoggia quest'opera. "Ragione", "Natura", "diritto naturale" sono i pari affetto di pietà e riverenza tutti i libri dell'Antico e del Nuovo Testamento, come le tradizioni stesse, sia spettanti alla fede sia ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] CEE e di altri paesi del MEC in quanto colpisce col divieto le intese e reprime gli abusi di posizioni dominanti. Degna Rivista delle Società, 1957; R. Franceschelli, Trattato di diritto industriale, I, Milano 1960. Gli aspetti giuridici della ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] il primo rifiutò il trionfo, ma accettò gli ornamenti del trionfatore. Questo uso degenerò in abuso togliendosi ogni valore alla distinzione. Con Traiano tutti i consoli ebbero il diritto di assumere nelle cerimonie ufficiali gli ornamenti trionfali ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...