La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] scritti teorici, come Il Torto e il Dirittodel Non si può del padre Daniello Bartoli (1655 e 1668), che monosillabi (di / dì, la / là, si / sì); si ha un abuso di maiuscole iniziali (Huomo, Arte, Tromba).
Sul piano fonetico si segnala l’affermazione ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Garampi, e di cui egli abusò nelle sue pubblicazioni topografiche (vedi la minuta di una lettera del Garampi al C. in Archivio quella specificamente antiquaria (cui del resto non aveva mai appartenuto a pieno diritto), senza potersi inserire, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] i confini del bello e del brutto, del piacevole e del gradevole, in ambito sociale. Il loro diritto, in tale uomo e donna, volto al “bene comune” della società, senza abusi che opprimano il sesso femminile. Più tardi, Dinouart – autore anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] la trascura è da considerarsi a buon diritto cieco.
Adelard of Bath, Conversations with sono solo queste cause generali di rovina [abuso dell’autorità, consuetudine, pregiudizio]; ce n Il primo opera verso la metà del XIII secolo a Napoli e traduce i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] del partito fascista. [...] E, veramente, gl’ intellettuali, ossia i cultori della scienza e dell’ arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto conto, in quella scrittura, a paragone dell’ abuso che vi si fa della parola “religione”; perchè ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] senso unico dalla bocca (punto di ingresso del materiale nutritivo) all'ano (punto di eliminazione e il canale alimentare corre diritto dalla faringe sino all'intestino. I quadri più comuni sono secondari all'abuso cronico di alcol e all'assunzione di ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] afferma in modo diretto2, o indiretto3, il principio di diritto secondo cui l’inserimento in un contratto di garanzia di di escussione abusiva, il garante sarà tenuto a eseguire la prestazione sulla base della richiesta del creditore, spettando ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] successiva condanna a sette anni di reclusione con l’accusa di abuso d’ufficio per aver firmato nel 2009 l’accordo con la il diritto a partecipazione alle elezioni parlamentari. Questo atteggiamento ha garantito la vittoria elettorale del Partito ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] cioè in senso peggiorativo e di attesa del danno ‒ gli stimoli che lo circondano costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a fare entrare tali manifestazioni di diritto nel campo della psicopatologia. In ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] era riservato il diritto di firmare o siglare a propria scelta i dipinti dei due artisti e abusò di tale diritto per favorire Segantini. (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'inizio del nuovo secolo segnò un momento di svolta per il L., che ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...