Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] la fruizione della cultura e dei diritti, espone alla prepotenza dei propri simili meno di 0,5 dollari al giorno, gli affamati del mondo, erano almeno 162 milioni, di cui 121 (cioè I poveri soggiacciono all’abuso dei funzionari pubblici perché non ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di fatto e di diritto, la sopraffazione dell'infanzia; la sua storia, infatti, è costituita di violenze e abusi, di pratiche di un lato, cresce la coscienza dei suoi diritti, la produzione di Carte dei dirittidel bambino, di una legislazione in suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] (p. 5). Quanto all’esercizio del potere, il principe è messo al riparo da ogni abuso e, quindi, da ogni corruzione, abbiamo veduto che pochi principi senza più niente considerare il diritto delle genti hanno costretto li popoli ad obbedire a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] ragione, si deva avere per decreto inviolabile; il che è un abuso che si tira dietro un altro disordine estremo, ed è che altri matematico del Granduca». Come il suo illustre predecessore, egli rivendica alla matematica e alla meccanica il diritto di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] l'abuso di sostanze del settore pubblico e del privato sociale sono stati invitati dal governo italiano a formulare un codice deontologico relativo anche alle comunità terapeutiche. Le linee guida prevedono il pieno riconoscimento dei diritti ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] stretto, abuso, irriverenza e minacce". La nota dominante del drive system era di ispirare nell'operaio reverenza e paura del management, Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] su numerosi episodi di malversazione, appropriazione indebita e abuso d’ufficio. Negli uffici responsabili delle procedure di relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] non si confonde con esse. Esso ha diritto, invece, a uno statuto specifico, come 'ampia gamma che va dal non abuso di posizioni di potere al mantenimento che colloca l'aspettativa rispetto al buon funzionamento del sistema in un campo nel quale l' ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] del presidente della Repubblica su proposta del ministro dell'Ambiente, dopo aver sentito la Regione; a ogni Parco è preposto un Ente Parco, con personalità di diritto numero di costruzioni abusive è diminuito, rispetto all'anno precedente, del 13,8% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ricchezza, ma nel suo abuso, che naturalmente ha delle diversità di luogo e di tempo; o a causa del pericolo a cui si espone il venditore nel trasportare la uno non può guadagnare: egli infatti non ha il diritto di vendere ciò che ancora non ha e che ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...