Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] canzoni di successo, che si appropriavano del prodotto d’autore, aggirandone i diritti, e reimmettendolo, a costi minori in , irresistibile – per chi non si sente respinto da tanto abuso – di cui era divenuto scarsamente consapevole. Poi è venuto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] colpevole di gravi misfatti.
La dimostrazione storica del buon diritto assume due forme principali, rispondenti alle due di antico ordine, nel subentrare poi di una crisi segnata da abusi e da scorrettezze, cui mette fine la riforma regia che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] grande di tutti i tempi, vale a dire la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Si tratta non di costituisce un pericolo non per l'abuso, ma per la possibile inflazione e esercitavano un vero e proprio "diritto di sovranità universale" da Montesquieu ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] regola la corruzione sistemica sancisce l’ineluttabilità del ricorso alle tangenti per avere diritto di accesso e possibilità di successo ) di falso in bilancio e abuso d’ufficio; all’applicazione estensiva del metodo dell’emergenza continua, eletto ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] America Meridionale, B. prese posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardarono le missioni del matrimonio, Roma 1961; A. Pereira da Silva, A questão do sigilismo em Portugal no século XVIII. Um abuso na ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] occasioni che le conseguenze e le contraddizioni di lavori abusivi (come quello di sensale o di intermediario) magari in alcun modo era il diritto alla sepoltura. Lo dimostra la concessione da parte dei giudici del piovego di un terreno al Lido ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] resto è 0, il numero minore (divisore) costituisce la soluzione del problema. Se il resto è 1, la soluzione è 1 abuso di archivi di dati che riguardano gli affari di privati cittadini; diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] limitazione del suo consumo. La sua assunzione non dà dipendenza fisica e tolleranza, ma solo dipendenza psichica. Il suo abuso causa infatti posta la domanda se il medico abbia il diritto di intervenire con tanta facilità sull'attività psichica dei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] da ogni abuso. L'universo è in tal caso concepito come dotato di risorse limitate. L'energia del sole fa crescere del sistema di parentela
potere ancestrale stregoneria
diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] così all’immagine.
Considerato a buon diritto uno dei padri della televisione, Nipkow quel momento: uso e abuso dei contenitori, della diretta a tutti di essere un’autentica celebrità: è il romanzo del reality show, l’epopea di Scherzi a parte, la saga ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...