L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] alla camera da letto del mio padrone, nel suo cappello e negli stivali e ciò avrebbe evitato che abusasse di me in qualsiasi modo , nello stesso tempo, dentro e fuori le regole e i diritti della società moderna, dentro e fuori gli Stati in cui si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Nel 1511 i rappresentanti della confraternita reclamarono nuovamente il diritto di professare il loro culto in una chiesa di da Cipro, del cotone siriano o della lana inglese; si trattava ovviamente di un abuso sleale del monopolio di trasporto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] che accordava loro il diritto di praticare la propria religione 11 (1942), pp. 26-30; I. de las Cagigas, Dinastías menores del Magrib, I. Los Banu Salih de Nakur, Madrid 1951; al-Yaqubi, sociale che andava contro l'abuso di bevande alcoliche. La ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] impiego, e forse dall'abuso, della pesante terminologia geologia ha avuto una parte analoga dal punto di vista del tempo. Si credeva in un Universo creato con l'uomo un campo in cui non abbiamo il diritto di sbagliare.
Mentre questi problemi rientrano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] non possono sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio quando del numero di varietà disponibili sul pianeta (già ridimensionato dalle attività umane, dall'inquinamento, dall'abuso di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] "gran concorsso di zente". Nella parte in basso a destra del quadro si osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano loro, si azzuffavano sui diritti e privilegi della loro corporazione.
Gli abusi non erano una prerogativa esclusiva ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di un analgesico e/o di un antinfiammatorio diviene abuso. La riduzione del dolore può permettere all'atleta di continuare la i diuretici sono vietati dal CIO che si riserva il diritto di prelevare campioni di urine alla pesatura dei concorrenti.
I ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è certamente per abuso che gli sono state attribuite dottrine cristiane, quali, per esempio, quella del purgatorio, non vi in Studi e documenti di storia e diritto, XXI (1900), pp. 61-178; C. Cipolla, Per la storia del processo di B., ibid, pp. 335- ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] a questo proposito, la guerra del Vietnam, che offre molte lezioni circa l'uso, e l'abuso, degli armamenti. Pur non non farne nulla, non perché qualcuno desiderasse conservare il diritto di usare armi del genere, ma per la difficoltà di scoprire e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nella cultura moderna, è l'inalienabile diritto di nascita e la facoltà che uomini dall'uomo e arbitro a suo piacimento del destino del mondo e dell'umanità; ma questa in larga misura scopi di sfruttamento, di abuso - piuttosto che di uso - delle ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...