PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] .
Il P. ha diritto di piena cittadinanza nella letteratura nomenclatrice che lo conduce all'abuso dei dialettismi. Le onomatopee, IX, XIX e XX della rivista; in particolare sulle fonti del Poemi conviviali, L. Siciliani, in Atene e Roma, 1906 ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] guanti di seta bianca fatti ad ago. Ma il lusso penetrò anche nei guanti del clero e già nel 1186 il monaco Elinardo rimprovera l'abuso degli ornamenti. I vescovi che avevano dominio temporale, celebrando pontificalmente, ponevano da un lato ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito Il regolamento sui principi contabili e le direttive sugli abusi di mercato, sugli organismi collettivi di investimento, sui ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] trovano in codici giuridici del IV e del V secolo: qualcuno di giuridiche. Viene in tal modo limitato l'abuso che se ne faceva nei codici giuridici. della semibreve. E con ancor maggiore diritto possono essere considerate come ingegnose abbreviazioni ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] (come quelle del Beato Angelico) appaiono spesso figure di angeli musicanti che suonano trombe diritte o trombe diventare abuso. Fra i primi esempî del genere, va ricordato in particolar modo quello mirabile della parte centrale del notturno ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] perché il diritto elettorale attivo spettava a tutti gli Ateniesi già prima di allora, e il diritto elettorale passivo dei tributi si ascrisse l'uso o l'abuso che assai più tardi gli Ateniesi fecero del tesoro della lega adoperandolo non più per le ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] nella quale era data esecuzione al provvedimemo di L. contro l'abuso di potere di Ilario "offensivo per l'impero e per il onore dopo il vescovo di Roma e il diritto a ordinare i vescovi metropolitani delle diocesi del Ponto, di Asia e di Tracia, ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] l'andamento del processo e a restituire importanza al giudizio di primo grado ostacolando l'abuso delle impugnazioni, in appello, con nuove deduzioni e nuove prove, questioni di diritto ed elementi di fatto non conosciuti dal giudice di primo grado ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] soppressione. Il conclave si era riunito il 15 febbraio del 1769 e il nome del G. venne pronunciato dopo una grande dispersione di voti; estero; si oppose all'abuso della pluralità dei benefici; restrinse le immunità e il diritto di asilo; licenziò il ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] 28,4% degli aventi diritto, confermarono con il 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario M. Diaby, leader del Parti pour l'unité nel paese dal 1968 al 1990) fu condannato a morte per abuso di potere e peculato.
bibliografia
Ch.O. Diarrah, Le défi ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...