Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] parte alla grande assemblea di Pavia del 643, nella quale il re Rotari pubblicò il diritto nazionale longobardo. L'editto di Rotari o si alienano; e questo fatto, se non derivò da abuso nato più tardi, dovette essere la continuazione d'una condizione ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] provincia la Sardegna, dove gli abusi e gli sperperi erano divenuti vigna e l'oliveto e per la confezione del vino e dell'olio.
Più si procede nella (fr. 9, 11, 13). C. scrisse anche di diritto: Commentarii iuris civilis, Festo, p. 144 L. (cfr ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] caratteristiche sociali del regno attorno a una forma di regicidio virtuale. La casta più bassa dei Mahar aveva il diritto di dare registrare il r. dell'abuso come un fenomeno distinto e negativo. L'espressione rituale dell'abuso si riferisce a ogni ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] dei due governi. In contropartita hanno il diritto di riscuotere il pedaggio e i canoni alla concorrenza e all'abuso di posizioni dominanti. In prima eseguite due grandi discenderie: un pozzo verticale del diametro eccezionale di 55 m e 70 m di ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] scienza innovatrice, la sua diritta energia gli procurarono nella sua 4 navi da S. Lucar il 3 aprile del 1526.
Meta del viaggio dovevano essere le Molucche e i paesi , egli ebbe soltanto una lieve condanna per abuso di autorità, un anno di esilio a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] accordi non-concorrenziali e di lotta ai reati di abuso di posizione dominante. Furono incrementati i poteri dell atomica alla fine del 2003 - e con l'Irān.
Questione irlandese
Dopo l'accordo del 1998, che sanciva il diritto all'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] preti, la dissolutezza dei religiosi, cercando di estirpare l'abuso dei frati vaganti fuori dei loro conventi, non sottoposti l'eresia, o di principî che tendano a diminuire i dirittidel papato o le libertà della Chiesa, o di nemici della compagnia ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] Il nuovo codice penale prevede nel capo I del titolo settimo del libro II la falsità in monete, in carte il nuovo codice penale, l'abuso di foglio in bianco, cioè chi sta in giudizio per far valere un diritto in nome proprio. Il dolo dello spergiuro ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Dio inabitante nell'anima, conferendole il diritto all'eredità divina, cioè alla felicità .), vescovo d'Ypres nel Belgio, e nei fautori del suo postumo libro Augustinus, di cui furono proscritte ( come l'uso e l'abuso della grazia, dipende dal libero ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] di un’indagine della Commissione europea per un presunto abuso; l’azienda statunitense ha annunciato un accordo con otto di pubblicità. Per questo e per la non del tutto regolamentata questione dei diritti d’autore su Internet la FIEG ha chiesto al ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...