Memorial Organizzazione russa per la difesa dei diritti umani fondata nel 1987 da attivisti, tra cui A.D. Sacharov, per documentare la repressione e la persecuzione dei dissidenti politici durante il regime [...] organizzazione è stata insignita del premio Nobel per la pace, con A. Bialiatski e l'associazione per i diritti umani ucraina Center for i crimini di guerra, le violazioni dei diritti umani e l'abuso di potere. Insieme dimostrano l'importanza della ...
Leggi Tutto
Center for Civil Liberties. - Organizzazione per la difesa dei diritti umani ucraina fondata nel 2007 per promuovere i diritti dell'uomo e la democrazia in Ucraina. L’organizzazione ha cercato di rafforzare [...] popolazione civile ucraina. Nel 2022 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con A. diritti fondamentali dei cittadini. Hanno compiuto uno sforzo eccezionale per documentare i crimini di guerra, le violazioni dei diritti umani e l'abuso ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] Montpellier e vi fondò una scuola di diritto civile. Tornato in Italia (1183), Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo: importanti dogmi e teorie retorica, e tuttavia polemizzò contro l'abuso di esse negli scritti giuridici. Oltre ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] olî di altra natura" (art. 20 del r. decreto-legge sopraccitato) e ha diritto ad essere indicato come aceto o aceto di di caffè saranno anche preferibili al caffè in casi nei quali l'abuso e lo stesso uso della caffeina sia da ritenersi dannoso, ma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ordine degli avvocati, che premeva per il ritorno a uno stato di diritto; il movimento contro il costo della vita, sorto nel 1973; i poteri perduti, all'abuso dei decreti presidenziali. Le elezioni comunali del 1985 registrarono un malessere diffuso ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L. Trezzini, Geografia del teatro n. 3. Rapporto le risonanze pirandelliane, e l'uso e l'abuso delle metafore drammaturgiche e teatrali, le argomentazioni di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; di essa si valse nella lotta per i dirittidel comune. E sotto il nome del tribuno va un'antica raccolta d'iscrizioni, che egli origine da iniziativa privata, e di questa facoltà si usò ed abusò, sì da invadere il foro stesso, tanto che nel 158 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del bronzo le relazioni commerciali e culturali mediterranee ed europee divenivano via via più intense: inevitabilmente dovevano accompagnarsi con esse infiltrazioni etniche. È ormai riconosciuto che per l'addietro si abusò benché in diritto, come gli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgia generale rimane in realtà con tutti i suoi diritti su ciascuna delle branche nella quale è venuta suddividendosi. , egli reagì contro l'abuso dei cauterî introdotto dagli arabisti, cercando di ripristinare l'uso del tagliente; eseguì per il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le un incontinente astrattismo all'abuso di formule geometriche, ma ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...