DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] era uno di quegli ecclesiastici che, per un abuso inveterato, svolgevano attività forense. Fece le sue prime . Sulla sua opera giuridica, cfr. P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie deldiritto comune, Milano 1960, pp. 174, 229 n. 35; P. L. ...
Leggi Tutto
Immagine
immàgine s. f. – Nel 20° secolo i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte, prima della fotografia e della [...] l’art. 10 del Codice civile – «l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il del ritratto non determini alcuna violazione deldiritto al riserbo. È come se il consenso, previsto dall’art. 8 del ...
Leggi Tutto
gastronomia
gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] del terzo millennio necessita di una nuova definizione, anche alla luce dell’abusodel termine diritto a far parte della nuova scienza gastronomica che è nata in epoca di globalizzazione. Questa scienza è mossa dallo studio e dalla ricerca del ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] presente nelle pagine di Muratori, contro "la scienza stessa deldiritto". Approfondì soprattutto le origini e lo sviluppo deldiritto feudale, che osservò con gli occhi del giurista illuninato e del patrizio d'una terra la quale, egli sì compiaceva ...
Leggi Tutto
dimissioni
Laura Pagani
Atto con il quale avviene l’estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le [...] neanche temporanea, del rapporto). Il mancato rispetto di tali termini giustifica il dirittodel datore di lavoro , è prevista una sanzione amministrativa qualora risulti l’abusodel foglio firmato in bianco, fermo restando l’eventuale applicazione ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] dell'A. era accentuato dal largo uso che egli fece deldiritto di ospitare banditi nei territori della sua signoria, posti al confine della legazione di Romagna: quest'uso o abuso indispettì particolarmente il governo pontificio nel 1585 l'anno dei ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno delDiritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, stupefacenti e diritto penale dell’immigrazione.
Nell’Area deldiritto amministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare ...
Leggi Tutto
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Federico Parmeggiani
TUF (Testo Unico sulla Finanza) Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] organico le varie leggi che regolavano le specifiche aree deldiritto dei mercati finanziari all’inizio degli anni 1990. Tale 2004/39/CE, detta MiFID, la direttiva 2003/6/CE sugli abusi di mercato e la direttiva 2003/71/CE in materia di prospetto ...
Leggi Tutto
esterovestito
(estero-vestito), p. pass. e agg. Che risulta dotato di uno stato giuridico estero, sottratto agli obblighi della legge nazionale di pertinenza.
• [tit.] L’utopia del patriarca Gaetano [...] societari, i limiti all’impiego del contante, la comunicazione automatica al fisco dei conti bancari privati, il rinvio della depenalizzazione della riforma tributaria e della norma sulla chiarificazione dell’abuso di diritto. Ciò spinge a spostare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del presidente e formare un governo di unità nazionale e un’amnistia che ha depenalizzato anche il reato di abuso di alla letteratura dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il diritto di far parte integrante della storia letteraria ucraina: ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...