La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] al centro dell'altopiano, l'erosione del vento, soprattutto nell'Azerbaigian, l'abusodel pascolo delle capre e la distruzione , di origine urartea e diffusi attraverso la Persia. Nel diritto musulmano l'acqua dei fiumi è di tutti, ma le ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] del privilegium fori da parte dei suoi ministri ed ufficiali quale espediente per godere l'impunità dei delitti, l'abuso -59, III, p. 273; R. Gregorio, Introduz. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 81-84; G. Fiorenza, Geneal ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] conti, non è stato.
Anche perché, peraltro, al descritto “abuso” dello strumento in termini quantitativi, si è poi accompagnata una di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni, in Nomos. Le attualità deldiritto, 2/2017. ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento deldiritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] di vendita di fabbricati abusivi nei confronti di acquirenti ignari del vizio, facendone applicazione 7.2005, n. 14489.
19 Gabrielli, G.-Franceschielli, V., Contratto preliminare (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 11.
20 Marmocchi, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dell'8 maggio. Ma il ruolo dei professori pisani datato 16 ott. 1490 reca, accanto al nome del B., designato alla lettura straordinaria deldiritto civile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] rientra quello sanzionato dall’art. 323 c.p. (abuso d’ufficio).
Nelle more della definizione della controversia dinanzi nonché relativamente ai provvedimenti immediatamente lesivi deldirittodel ricorrente a partecipare al procedimento preparatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] Stato, sa bene come proprio il diritto penale sia esposto alle pericolose degenerazioni dell’abuso e dell’arbitrio punitivo e come, di conseguenza, il primo compito del giurista sia quello di impedire che il diritto dei reati e delle pene perda il ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] delega
La esigenza di certezza deldiritto e, quindi, di precisa regolamentazione del nuovo mezzo di ricerca della a), c.p.p.
11 Si veda, ad esempio, Nappi, A., Sull’abuso delle intercettazioni, in Cass. pen., 2009, p. 471, secondo cui «vengono ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] quale la Corte costituzionale ha censurato gli abusidel decreto-legge configurando la legge di conversione quale «legge funzionalizzata alla stabilizzazione di un provvedimento avente forza di legge» (Considerato in diritto § 4.1).
2.1 Il contributo ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] commerciali e la possibilità di sottrarsi alla giurisidizione comune con il diritto di appello diretto al sovrano. Il campo di attività di necessari, se, in relazione a una denuncia per abusodel titolo nobiliare intentatagli nel 1599 a Lublino, non ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...