Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , 2011.
7 Cfr., per tutti, Celotto, A., L’“abuso” del decreto-legge. Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica, Padova Modugno, F., Appunti per una teoria generale deldiritto. La teoria deldiritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] novellati dall'art. 25 l. 12.11.2011, n. 183, ha diritto di ricevere le notifiche sulla sua posta certificata, e la domiciliazione ex lege : la rilevanza dell’overruling ed il divieto di abusodel processo.
In particolare, Cass., S.U., 12 ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] e nel caso specifico degl'incontinenti si configura come abuso delle cose, le quali sono possedute con troppo o il danno. Nel caso degl'incontinenti non v'è alcuna lesione deldiritto altrui e l'atto peccaminoso si esaurisce nel soggetto che lo ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] in Foro it., 2016, I, 2639 ss. V. criticamente Taruffo, M., L’abusodel processo, in Contr. e impr., 2015, 846; e per una più ampia analisi Castronovo, C., Il danno non patrimoniale nel cuore deldiritto civile, in Europa e dir. priv., 2016, 293 ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] sulla dichiarazione di fallimento.
A seguito delle riforme deldiritto fallimentare avveratesi a partire dal 2005, la regola e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abusodel concordato con riserva”9. La ragione si coglie facilmente ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Strazzullo, 1984, p. 123), allorché fu anche membro della Giunta degli Abusi (febbraio 1768; Tanucci, 1980-2003, XX, p. 99). Appassionato di diceva convinto che «il gusto per gli studj delDiritto Pubblico, e dell’Arte Diplomatica», promosso sin ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] penale avente ad oggetto un fatto di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 TUF), . Italia, su cui v. De Amicis, G., Diritto dell’UE e della CEDU e problema del ne bis in idem, in Il libro dell’anno delDiritto 2015, Roma, 2015, 657 ss.
2 Cass. ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] dell’abusodel processo, ecc.). A tali novità è dedicato uno specifico intervento in questa Area del volume. l’accesso alla giustizia e di ostacolare il libero dispiegarsi deldiritto inviolabile alla difesa, in tal modo limitando fortemente, in ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] co. 2, prevede che il lavoratore possa esercitare il diritto al ripensamento soltanto revocando (con le medesime modalità telematiche n. 92/2012 prevedeva a carico del datore di lavoro per il caso di abusodel foglio firmato in bianco dal lavoratore ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] Corte ribadisce come l’accessione sia espressione del carattere assoluto deldiritto di proprietà. Essa, quale modo di che premierebbe, invece di sanzionare, il comproprietario che commette un abuso. Secondo la Corte, non rileverebbe il fatto che l’ ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...