Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] che privo di asperità e di conflitti. Lo studio deldiritto costituzionale, con tutti i suoi limiti, non può al confronto tra cittadini. Alla crescente inconsapevolezza dell’abuso dei meccanismi della comunicazione sociale e politica si accompagna ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] del mondo deldiritto di del tutto la funzione di garanzia che il Costituente riconosce espressamente all’istituto della revisione costituzionale. L’intero processo di riforma considerato nel suo insieme potrebbe ben rappresentare un’ipotesi di abuso ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] ’art. 1 del Codice, diretto a garantire «una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e deldiritto europeo», questi ultimi un abuso edilizio commesso ed il problema era quello di stabilire quali parti del fabbricato potessero ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno delDiritto 2015, Roma, 2015, 489 s.; Gradi, M., Inefficienza della giustizia Così, convincentemente, Finocchiaro, G., Accessi infondati e abusidel rito: nel mirino della nuova responsabilità aggravata, in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ag. 1836), per due casi di presunta violazione deldiritto di immunità ecclesiastica il conflitto si fece più aspro prove di questo reato, fu avviato a suo carico il processo per abuso. Non si vollero, però, escludere le trattative con Roma. Fu ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] «rapporti significativi» si concreta, come è pacifico, in un abuso della potestà parentale censurabile a norma dell’art. 333 c. . disciplini anche l’esercizio deldiritto d’ascolto del minore capace di discernimento, un diritto sancito dall’art. 315 ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] quanto di interesse, preso atto della difficoltà probatoria dell’abusodel locatore in ordine alla forma richiesta dal co. 5 Scalisi, V., Forma solenne e regolamento conformato: un ossimoro del nuovo diritto dei contratti?, in Riv. dir. civ., 2011, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] a proposito della limitazione deldiritto d'asilo, della partecipazione del clero ai carichi dello dell'Alberoni, in cui accusava questo cardinale di abuso di potere contestandone il diritto di pubblicare le lettere della segreteria di Stato.
...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] sproporzionato rispetto alla semplicità della causa; un abusodel “copia e incolla”, utilizzato per atti presenti lavoro di sintesi e selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] senso sopra spiegato, è essenzialmente la conseguenza della certezza deldiritto.
Tanto questo è vero che è lo stesso che siano ad esso destinate energie del servizio giustizia, sì da sanzionare pertanto l’abusodel processo. La lettera dell’art ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...