Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] e gli addetti ad enti costituiti sulla base deldiritto comunitario, primario o derivato, ed in generale obietta infatti che il disvalore di tale condotta potrebbe se del caso ricondursi alla figura dell’abuso di ufficio, ma non a quella di cui all’ ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella di Ravenna che conseguì abusòdel suo zelo per prender tempo, consentendo l'arrivo di alcuni cardinali stranieri, e del ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] volta per tutte. La cultura della flessibilità delle regole deldiritto costituzionale si fondava su una relativa stabilità dei valori Costituzione.
Occorre insistere sui gravi pericoli di abuso insiti nella prassi dell’inserimento di nuove regole ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] per la tutela penale dei servizi, Dir. inf., 2001, 492 ss.; Flor, R., Phishing, Identity Theft e Identity Abuse. Le prospettive applicative deldiritto penale vigente, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007, 899; Guernelli, M., Frodi informatiche e ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] .
La plebe chiede il ripristino della potestà tribunizia e deldiritto di appello al popolo, e l’impunità per la oltre al tema principale (la caduta di un tiranno per effetto dell’abuso di una donna che perde la vita), una lunga serie di particolari ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] tassativo, con richiamo alle distinzioni proprie deldiritto amministrativo. Le locuzioni andrebbero, invece art. 316 bis c.p., risponderanno, pertanto, dei reati di peculato o di abuso d’ufficio. Se vi è un accordo fra il “privato” ed i pubblici ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] funzione di prevenzione di abusi, ad un’ipotesi nella quale ogni abuso sarebbe da escludere3. È diritto” alla disapplicazione, ovvero l’illegittimità dell’interpello che quel diritto neghi, vengono entrambi supportati dalla rivendicazione deldiritto ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] agli appetiti carnali. Gli fu intentato un processo per abuso di potere e per aver perturbato l'ordine pubblico. Una . non può essere collocato né tra i suoi contemporanei sostenitori deldiritto né tra quelli credenti nella ragion di stato. Per lui ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] » nell’area dell’atipico l’intero contratto. Talvolta si abusa nell’attribuire ad una sentenza la definizione di grand arrêt ” di «una complessità già risolta» sul piano deldiritto positivo, peraltro in modo sostanzialmente consonante con la ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Institutiones iuris romani, la redazione di un nuovo "corpo deldiritto",ed egli stesso compie, con quell'opera, un importante morte, e nota come di questo rimedio abbiano sempre fatto abuso le tirannie ed i governi militari, mentre le città libere, ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...