Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] controversia ad arbitri, senza che ciò costituisca un abuso di diritto (v. il lodo sulla Delimitazione della zona Corte internazionale di giustizia (artt. 62 e 63) o del Tribunale per il dirittodel mare (artt. 31 e 32). Ciò emerge con chiarezza dal ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] indisponibile deldiritto di rescissione così come risulterebbe dal divieto di convalida del civ., XVI, Torino 1997, 642; Corsaro, L., L’abusodel contraente nella formazione del contratto, in Pubbl. Fac. Giurisprudenza di Perugia, 1979, 117 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] nel proprio foro. A lungo fu impegnato nella battaglia contro l’abuso dell’immunità locale dei luoghi sacri, causa di impunità dei dalla S. Sede, in cui, senza addivenire alla cancellazione deldiritto d’asilo, mirò a un suo contenimento e, in ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] informatico.
L’assimilazione del sistema informatico ai luoghi nei quali la persona ha diritto di svolgere indisturbata la sua vita privata è stata tuttavia realizzata solo in parte, perché la norma sull’accesso abusivo è destinata ad applicarsi ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela deldiritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l tutela del consumatore nei confronti dell’esercizio abusivodel proprio potere da parte del soggetto monopolista ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] software libero delle disposizioni penali in tema di tutela deldiritto d’autore23, o consentendo l’apertura di case per l’ammissibilità a sanatoria di tutte le tipologie di abuso edilizio, nonché limiti volumetrici inferiori a quelli massimi statali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] un tribunale penale del suo paese alla pena di cinque anni di reclusione per fatti di abuso sessuale commessi nell’ senso di richiedere «l’esistenza di un collegamento tra un atto deldiritto dell’Unione e la misura nazionale in causa che vada al di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] (art. 1015 c.c.). Il termine adoperato dal legislatore, abuso, si adatta bene all’alienazione dei beni, trattandosi di un atto che va oltre i limiti deldiritto, e altrettanto appropriato si rivela nell’alterazione della destinazione economica della ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] della l. 18.6.1998, n. 192, sull’abuso di dipendenza economica, e nell’art. 2 del d.lgs. 20.6.2005, n. 122, in tema prescrizione deldiritto al risarcimento del danno causato dalla nullità del contratto inizia a decorrere dalla data del contratto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] migranti della legislazione del paese d’origine, a scapito deldirittodel lavoro del paese di destinazione. misure di carattere sostanziale volte a contrastare l’abuso dello status di lavoratore distaccato combinate con misure procedurali ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...