Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , 2015, 5; Ferrari, Ge., Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo, in Libro dell’anno delDiritto 2013, Roma, 2013, 708; Tropea, G., L’abusodel processo amministrativo. Studio critico, Napoli, 2015, 535; Sandulli, M.A., Le nuove misure di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] con efficacia deterrente rispetto all’abusodel processo «sul modello dei punitive ciò non avviene? Può infatti accadere che l’assicuratore non si avvalga deldiritto di surrogazione a lui concesso dalla legge: o perché vi rinunzia preventivamente ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ’intenzione di restituire la cosa, purché presente al momento dell’abusodel possesso ed in presenza della consapevolezza di poterlo fare, vale a escludere il dolo (Fiandaca G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 112).
In merito ai casi concernenti cose ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] Non abitualità del comportamento 3. I profili problematici
La ricognizione
Già nel Libro dell’anno delDiritto 2016 avevamo al casellario rappresenta «l’antidoto indispensabile contro l’abuso dell’istituto».
Fra le ipotesi di abitualità le più ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] dall’unione stessa. Emblematici i casi dell’abuso d’ufficio e dell’aggravante dell’omicidio).
Dall’altro lato, la l. n. 76/2016 non si è preoccupata – come sarebbe stato opportuno – del coordinamento deldiritto penale con le convivenze di fatto. Si ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] rafforzata.
In altri termini, il legislatore deldirittodel lavoro si è sempre mantenuto alla larga dalle rilievo alla condotta individuale del prestatore (all’evidente fine di evitare situazioni di latente abuso di tutela, in relazione ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ’art. 314 c.p., del peculato d’uso – è un delitto plurioffensivo, incentrato sull’abusodel possesso qualificato (Cass. pen., CED Cass. pen., 27738 e, in dottrina, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, 191; Flick, G., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] , secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ( a elaborare una «ideologia bonapartista», che legittimi l’abusodel proprio potere a partire dalla «finzione della onnipotenza ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di mantenere la validità di un contratto concluso a prezzi abusivamente alti e che, a maggior ragione, nella gran parte un lato e il riconoscimento da parte della Cassazione non deldiritto alle restituzioni ma alla solo differenza fra i premi pagati ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...]
Quanto alla giurisdizione ecclesiastica, data l'estensione deldiritto di riserva alla Santa Sede anche dei benefici . Il 30 luglio 1356nominò di sua iniziativa, per eliminare un abuso, Baroncio di Ercolano da Villa Isola della diocesi di Orvieto a ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...