Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] fattispecie relativa al sequestro preventivo di alcuni manufatti abusivi la cui costruzione era già stata ultimata – quanto beni mobili nonché animali che, secondo i principi deldiritto civile, sono assimilati alle “cose” a fini processuali ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] propria famiglia a gravi pregiudizi economici, per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o di stupefacenti; c) nei casi la profonda eterogenesi di politica deldiritto che aveva già investito la normativa di diritto pubblico.
I principi della ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] contraenti deboli”, tutti e tre da contrapporre al diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Queste costruzioni porterebbero ad inquadrare sistematicamente la disciplina del divieto di abuso di dipendenza economica come espressione di un più ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] in vario modo riconducibile all’«eccesso di mandato», da distinguersi peraltro dall’abuso relativo, concretandosi quest’ultimo nel scorretto impiego deldiritto applicabile e, come tale, non costituente errore sindacabile, inficiante la riferibilità ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] non realizza una dissociazione tra titolarità ed esercizio deldiritto, bensì consente la contemporanea presenza della facultas agendi di un abuso funzionale del potere di rappresentanza, ossia di un abuso dell’esercizio e nell’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico deldiritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] garanzie positivo – e non certo l’esercizio deldiritto di resistenza – a tutelare i cittadini dagli abusidel potere costituito. Fermo restando il riconoscimento, in via di principio, deldiritto di resistenza – che pure ricordava Mortati, traeva ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] tassa di iscrizione a ruolo, i diritti di cancelleria e i diritti di chiamata in causa dell’ufficiale giudiziario n. 6635), e coerente con quelle stesse esigenze di contenimento dell’abusodel processo (v., per es., la fattispecie decisa da Cass., S. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] aprile del 1799 fu arrestato su denuncia di Francesco Slop, con accuse di giacobinismo, lesa maestà e abuso nell filosofico e civile di G.D. R., in Id., Studi storici di filosofia deldiritto, Torino 1949, pp. 404-415; B. Fava, Il pensiero politico di ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] : nelle società di questo tipo la soppressione deldiritto di spigolatura, per esempio, rappresenterebbe un pericolo revolution of science: studies on the abuse of reason, Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: L'abuso della ragione, Firenze 1967).
Israel, ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] sprechi, ecc.) in cui si ravvisa un abusodel potere pubblico, strumentale all’ottenimento di indebiti contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016 e in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...