Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] alle intese e agli abusi di posizione dominante (si vedano Ghezzi, F. - Olivieri, G., Diritto antitrust, Torino, 2013 1990, n. 287), intervenuta in una fase già matura deldiritto europeo, reca fin dall’inizio una disciplina delle concentrazioni, ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] direttiva, in quanto avente una funzione di prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello posto dall’art. 1 la S., Lavoro a tempo determinato e dintorni, in Il libro dell’anno deldiritto 2014, Roma, 2014, 348 ss.
8 L’utilità d’una siffatta ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale deldiritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] è così divenuto uno degli istituti centrali deldiritto delle società di capitali, venendo ad assumere ii) il socio ottiene la condanna (esecutiva) della capogruppo per abuso di direzione e coordinamento (in questo caso, non è consentito un ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] . Qualcosa si muove a livello di giurisprudenza (Cass.,16.8.2008, n. 16207 ha configurato un abuso per sviamento dalla funzione deldiritto nel caso di un congedo utilizzato dal padre per svolgere attività presso una pizzeria con asporto appena ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] si troverebbe di fronte a veri e propri mutamenti di rotta deldiritto costituzionale e della cultura ad esso corrispondente. Si dovrebbe anche evitare Forse si potrebbero persino configurare ipotesi di abuso della procedura di revisione e potrebbero ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù deldiritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] a reprimere il comportamento illecito delle imprese e gli abusidel potere di mercato, fin dall’inizio l’Autorità garante dei principi posti dai Trattati sull’Unione europea e deldiritto da essi derivato in materia di disciplina dell’economia, ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e di premura affettiva e morale, come nel caso dell’abuso dei mezzi di correzione (art. 571) o che sono famiglia (quella “legittima” e quella “di fatto”) nella prospettiva deldiritto penale vigente. Riflessioni, in Studi in onore di Franco Coppi ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . La revoca dei vertici delle autorità, alla stregua deldiritto europeo (direttive 2009/73/CE e 2009/140/CE del mercato, in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertà di concorrenza, di abuso ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] assunte a modello per casi analoghi accrescendo in tal modo la certezza deldiritto (Const. 29).
Le disposizioni fin qui non ancora considerate trattavano dell'abuso e della illecita usurpazione di regalie. Concernevano la riscossione di dazi, la ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] si sviluppa attraverso la consuetudine e la codificazione deldiritto dei conflitti armati internazionali. Essa si fonda l’abuso di essi costituisce perfidia.
Repressione delle violazioni
Responsabilità internazionale
Poiché le violazioni del DIU ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...