Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che riflettano squilibri dovuti ad abuso di dipendenza economica di un’impresa sull’altra) e così, in sede internazionale, alla libera applicazione della lex mercatoria, ovvero alla libera sua scelta come dirittodel contratto. Rivelando che la ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] al di sopra di talune soglie riferibili ora all’esercizio deldiritto di voto in assemblea ordinaria, ora alla partecipazione al comportamenti, che declinano in un vero e proprio abuso, l’Amministrazione finanziaria interpreta in modo restrittivo il ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] complesso apparato di professionisti della scrittura, deldiritto e dell’eloquenza che accompagnò il consolidamento annuale, i consigli fiorentini intesero anche porre rimedio all’abuso sino allora perpetrato nella cancelleria:
E acciò che si lievi ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ribadirsi che il termine "invalidità" non denota un istituto deldiritto positivo, ma una idea generale e primaria posta a al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] fu però consapevole che questa istituzione potea degenerare in abusi e "che poteano quei corpi attribuirsi in processo e virtù" con cui Martino aveva proceduto alla "restaurazione" deldiritto pubblico siciliano. Una parabola cui il G. dava suggello ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sarebbe privo di portata precettiva (Redenti, E., Diritto processuale civile, I, Milano, 1980, 67; Allorio, E., Bisogno di tutela giuridica?, in L’ordinamento, cit., 231 s.; Mandrioli, C., Uso ed abusodel concetto di interesse ad agire, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] online. Riconoscendo la possibilità di un abuso dello strumento notifica, tuttavia, il 29 CE; Dir. 2000/31 CE.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi deldiritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità degli ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] in grado di garantire a tutti i cittadini italiani «la sicurezza deldiritto e l’esercizio della libertà» (p. 185), si erano poteva che elevare una ferma protesta «contro la violenza e l’abuso che è di moda esercitare nel nome della “storia”», dal ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] corretto utilizzo dei tirocini prevenendo le forme di abuso, approntando opportune misure atte a favorire il dell’esperienza.
Note
1 Pascucci, P., Tirocini, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 351 s.; Id., I tirocini formativi e di ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] contravvenzionale. Culpa iuris e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano, 1993; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, Bologna, IV ed., 2007, 316; Gallucci, E., Esercizio abusivo della professione sanitaria e attività ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...