Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] ulteriori) misure di contrasto dell’abusodel processo
Il quadro delle disposizioni del d.l. n. 90/2014 Potere delle Autorità di impugnare gli atti delle P.A., in Libro dell’anno deldiritto, 2013.
18 Su cui la voce di Sticchi Damiani, S., in questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] Mannucci, g.- Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, 903).
Elemento oggettivo
L’abuso delle qualità o dei poteri
Nella descrizione della condotta del reato l’art. 319 quater c.p. individua, quale ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al la prevalenza a quella che appaia maggiormente rispettosa deldiritto sovranazionale, in ossequio all’art. 117, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] giuristi, politici sociali) attratti anche da quell’«abuso d’inframmettenza» con cui l’antropologo legittimava mania, colpa), sembrano mettere in questione i fondamenti della morale e deldiritto. Si tratta, però, ancora di un progetto; e forse anche ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , alla lett. b), che la squadra operi «in conformità deldiritto dello Stato membro in cui interviene». Ne consegue che nella disciplina e le possibili e conseguenti forme di abusodel processo.
L’ambizioso obiettivo della “libera circolazione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] legge conferisce a creatori e inventori alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.
Il titolare deldiritto di proprietà intellettuale può, naturalmente, concederne l’uso ad altri soggetti ottenendo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] e non renda troppo difficile l’esercizio deldiritto, qualità non riscontrabili in presenza un onere ’idoneità dell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001 a prevenire l’abusodel contratto a termine da parte della pubblica amministrazione, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] suo interesse per la storia ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno , 108; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "Regalia" e l'appello per abusodel 22 gennaio 1688…, in Mem. della Accad. naz. dei Lincei, s. 8, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 367 e nt. 523; Alpa, G., Nuove frontiere delDiritto contrattuale, in Contratto e impr., 1997, 963; Alpa G Treccani, Roma, 1994, 4.2; Corsaro, L. L’abusodel contraente nella formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] le scuole raggiunse l’acme. Ai liberali ripugnava l’abuso della carcerazione preventiva, precipitato di quel «velo nero . Studi, Milano 1881.
A. Buccellati, Il nihilismo e la ragione deldiritto penale, Milano 1882, pp. 292-355.
R. Garofalo, Ciò che ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...