Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] configura in situazioni eccezionali di abusodel processo, specie se lo si è attivato in un ordinamento straniero che consente di aggirare limitazioni di natura imperativa in tema di diritto applicabile.
(Segue) Compatibilità della decisione ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] della Rivoluzione, in cui si ribalta tutto l'individualismo dei diritti dell'uomo: "Sotto il regime costituzionale è pressoché sufficiente proteggere gli individui dall'abusodel potere pubblico; sotto il regime rivoluzionario il potere pubblico è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di Giacomo Antonio Marta (1620).
Con ciò la certezza deldiritto per via giurisprudenziale, ricercata superando le infinite sottigliezze dottrinali, finiva per allontanarsi. L’abuso delle citazioni, usate in modo quantitativo più che qualitativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] il contratto, Padova 2003, pp. 27 e segg.
E. Graziani, Il mercato tra diritto economia e politica, Torino 2005.
A. Pera, Concorrenza e antitrust. Usi e abusidel mercato: le regole e le istituzioni per il suo corretto funzionamento, Bologna 2005.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodel lavoro era come un fiume [...] ') anche in chiave di contrasto all’abuso dei poteri imprenditoriali.
La prospettiva istituzionistica, che è stata ripresa, in particolare, da Renato Scognamiglio (cfr. la sua intervista, del 1992, in Il diritto..., cit., pp. 519 e segg.), è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] concepibile un concorso colposo del custode nel fatto doloso commesso dal responsabile della circolazione abusivadel veicolo (art. 5 un atto di disposizione da intendersi nell’accezione rigorosa deldiritto civile e di escludere, all’inverso, che ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] scrive, al fine di combattere l’abusodel tirocinio sarebbe stato opportuno inserire una E. “Massimo D’Antona”.IT – 135/2011; Id., Tirocini, in Libro dell’anno delDiritto 2014, Roma, 2014, 366 e ss; Id., I tirocini formativi e di orientamento, in ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] d.d.l. di conversione) di arginare «l’abuso dei ricorsi per cassazione basati sul vizio di motivazione non G., Riflessioni sull’obbligo di motivare le sentenze (motivazione e certezza deldiritto), in Giusto proc. civ., 2013, 1 ss.; Monteleone, G., ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] rappresenta un primo tentativo di applicare nel settore deldiritto tributario il principio del divieto di un doppio giudizio.
In estrema sintesi della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse, in www.associazionedeicostituzionalisti.it; Flick,G.M., ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pubblica amministrazione interessata dalla condotta di abusodel pubblico ufficiale»; secundum ius nell’induzione F., La riforma dei delitti di corruzione, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 156.
54 Per più puntuali indicazioni sui ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...