Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] in Iraq, secondo i quali sono stati accertati 35 casi di abusi e sevizie, che hanno portato alla morte di 25 persone, e non consistente con quella della Convenzione del 1984 né con nessun altro atto deldiritto internazionale - il rischio è che ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] solo esercente, tanto che l’esclusività deldiritto a favore del concessionario è stata considerata una conseguenza necessaria nozione di servizio pubblico per ridurre il rischio di un abuso della deroga al divieto di aiuti di Stato prevista dall ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di minaccia diretta o indiretta sia, soprattutto, di ogni ulteriore abuso della qualità o dei poteri» (Cass. pen., 4.2.2014 contro la P.A., in Questioni fondamentali della parte speciale deldiritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, 2013, 679 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , anche nell’ipotesi in cui sia stata accertata la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, fa sì che nel bilanciamento tra contrapposti interessi sia sempre data prevalenza al diritto di proprietà, che pure non è un valore assoluto ma ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] . perché rispondono alla «finalità di evitare abusidel “tipo” societario», con la conseguente tutela Aperio Bella, F., L’evoluzione dell’in house providing, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016, 228 ss.; Veltri, G., L’in house nel nuovo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] come un'enormità (enormitas), un abuso (abusus), consuetudini esecrabili (consuetudines detestandae), che dietro le sembianze del bene celavano sotto un falso manto l'ingiustizia, arrecavano danno al diritto e all'onore dei principi imperiali ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] nuovamente intervenire un successivo giudizio, salvo implicitamente avallare un evidente abusodel processo». In dottrina, per analoga valorizzazione dei nessi sostanziali tra diritti, si vedano specialmente: Zeuner, A., Die objektiven Grenzen der ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] tempo lontanissime da condotte devianti. Premesso che l’uso e l’abuso di alcol e sostanze riguarda anche loro, si assiste da anni che si sia giunti a una completa armonizzazione deldiritto in materia, come emerge per esempio dalla comparazione ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] che «la soluzione pattizia che deve essere esclusa laddove, esprimendo un proposito meramente dilatorio, manifesti un abuso di dirittodel debitore anche alla luce dell’affrancamento di quest’ultimo dal requisito della meritevolezza».
Sulla traccia ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] della «rottura con ogni ‘teologia politica’ che abusa dell’annuncio cristiano per giustificare una certa situazione Bonola, Antipolitica messianica. La giustizia di Dio come critica deldiritto e del «politico» nel filosofare comune di G. Scholem e ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...