La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività deldiritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e 111 riti civili.
Note
1 Su questo fenomeno di abusodel ricorso al procedimento in camera di consiglio come rito ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] probatorio di atto pubblico ex art. 2703 c.c.
Abuso di firma elettronica e tutela dei terzi
Qualora una firma falso?, in Dir. aut., 2009, 602; Falce, V., La modernizzazione deldiritto d’autore, Torino, 2012; Finocchiaro, G.-Rossello, C.-Tosi, E., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di un'attività economica legittima, e con l'abuso della fiducia di terzi, vittime di questi comportamenti. : l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di abuso in un dato settore commerciale (multiproprietà, subfornitura).
In tutti i casi l’opzione del legislatore ’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M. Bretone, I fondamenti deldiritto romano. Le cose e la natura, Roma-Bari 1998.
A.M. Azzaro, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] consentito il rinvio alla voce Autotutela, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016.
Dal tradizionale sistema “autorizzatorio”, si sospendere l’attività in sede di prima verifica dell’abuso se, a prescindere dalla sussistenza di un “pericolo ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] a carico e quelli del coniuge o partner. L’art. 35 prevede, inoltre, la possibilità per gli Stati di adottare le misure necessarie per rifiutare, estinguere o revocare diritti conferiti in base alla Direttiva in caso di abuso di diritto o di frode ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abusodel concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] della partecipazione operaia, Milano 1972).
Bobbio, N., Crisi di partecipazione: in che senso?, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1970, XLVII, pp. 55-61.
Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino 1984.
Bolle de Bal, M., Les ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ha potuto garantire gli stessi effetti di continuità sul piano deldiritto penale9.
Sotto questo profilo, il problema che si pone dei livelli sanzionatori nella disciplina di contrasto all’abuso di stupefacenti parrebbe avere inciso anche sulla fase ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] occasione di un tumulto (art. 652 c.p.) o l’abuso della credulità popolare (art. 661 c.p.) nonché un lungo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione deldiritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] una critica puntuale dell’abuso dell’istituto dell’inammissibilità si veda Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, Bari da rendere impossibile o estremamente difficile l’esercizio deldiritto di difesa da parte di uno qualunque degli ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...